Archivi categoria: RECENSIONI di C.Wolff

PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan

K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE, ALLA GRANDE TRANSIZIONE. Recensione.

Mauro Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri, 2013. Prefazione di S. Latouche. K. Polanyi nel suo celebre “La Grande Trasformazione” segnalò che la forma della economia politica moderna era inusuale in quanto per la prima volta l’economia era scorporata dalla … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, economia, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

2052: ULTIMA CHIAMATA. Recensione.

Jorgen Randers: 2052; Scenari globali per i prossimi quaranta anni; Edizioni Ambiente, 2013. Introduzione G. Bologna. J. Randers, norvegese, è uno degli studiosi che curò per il M.I.T e per il Club of Rome, il rapporto: I Limiti dello sviluppo, … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, ecologia, mondo, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

COME TI SMONTO IL NEOLIBERISMO IN 23 MOSSE. Recensione.

Ha-Joon Chang è un economista coreano trapiantato in Gran Bretagna dove insegna a Cambridge. Mr Chang non è un anticapitalista ovviamente, è solo un economista eterodosso che si rifà alla tradizione istituzionale di scuola americana, quella per intenderci dei Veblen, … Continua a leggere

Pubblicato in economia, finanza, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, regno unito-gran bretagna, usa | Contrassegnato , , , | 1 commento

LE ISOLE DEL TESORO. Recensione.

Nicholas Shaxson è un giornalista britannico, di quei pochi che evidentemente sentono ancora il fuoco sacro della professione del ficcanaso. Shaxson affronta un tema scabroso: i paradisi fiscali. Questo il duro impatto dell’inizio del primo capitolo del suo libro che … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, economia, finanza, mondo, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, regno unito-gran bretagna, usa | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento