Archivi categoria: psicologia

CAMBIAMO NOI STESSI MENTRE PROVIAMO A CAMBIARE IL MONDO.

Diversamente dallo standard di questo spazio, al posto di un articolo questa volta pubblico una intervista ad un amico col quale intreccio pensieri sin dal tempo di una comune esperienza politica poi naufragata. Entrambi scettici sulla fregola con la quale … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, psicologia | Contrassegnato , , | 3 commenti

QUANDO IL FUTURO DETERMINA IL PRESENTE. Riflessioni sul panico da complessità.

Facendo alcuni esperimenti in riferimento alla teoria della meccanica quantistica, alcuni dati sembrano dire che il futuro pre-determini il presente, cioè il passato. In questi giorni imperversa in rete i risultati di uno di questi esperimenti, fatto sulla la cosiddetta … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, globalizzazione, modernità, occidente, psicologia, società complesse, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).

Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti.  Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

COME PLATONE RIDUSSE il MOLTEPLICE ad UNO nella REPUBBLICA.

Questo è il secondo di tre articoli su Platone. Nel primo abbiamo trattato l’ontologia ed il sistema generale del filosofo. In questo tratteremo il pensiero politico con riguardo specifico a la Repubblica. Nell’ultimo, ci occuperemo ancora di qualche aspetto tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, filosofia, mondo, occidente, politica, psicologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti