-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: politica
LA SINISTRA ALLE PRESE CON LA NAZIONE, L’EUROPA ED IL MONDO.
Tra un anno si va a votare per l’Europa. Su Micromega, G. Russo Spena (qui), sintetizza le posizioni in cui si divide la sinistra europea. La prima posizione è sostenuta da Linke (Germania) e Syriza (Grecia), dove però la posizione … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, politica
Contrassegnato Elezioni europee 2019, eurosud, progetto euro-mediterraneo
Lascia un commento
IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)
[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia
Contrassegnato europa, europeismo, modernità, mondo multipolare, nazioni europee, storia e contrassegnata con crisi dello stato nazione, Unione latino-mediterranea
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).
Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, J.C. Kervégan Che fare di Carl Schmitt?, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).
A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
1 commento
LA VISIONE DI PARAG KHANNA.
L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa
Contrassegnato demo-tecnocrazia, globalizzazione e futuro, La rinascita delle città stato - Fazi editore, Parag Khanna, Technocracy in America
Lascia un commento
L’ETERNO RITORNO DELLA SERVITU’ VOLONTARIA. Riprendendo in mano l’intuizione di Etienne de La Boètie.
L’edizione di riferimento del “Discorso della servitù volontaria” è quella Feltrinelli 2014, introdotta da E. Donaggio e accompagnata da due saggi di M. Benasayag e M. Abensour Il testo di questo breve ed esplosivo saggio, venne scritto originariamente a metà … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, filosofia, politica, recensioni libri
Contrassegnato Discorso sulla servitù volontaria, Etienne de La Boétie, gerarchia sociale e gerarchia politica
2 commenti
IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.
Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e lo specchio infranto. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Gieysztor, F. Braudel, F.Braudel Scritti sulla storia, filosofia della conoscenza, Henry Berr, l'unità delle scienze umane, les Annales, scienze umane, sistema e struttura, sistemica delle scienze umane, specializzazione nella conoscenza, studi complessi, W.O.Quine, William McNeil
Lascia un commento
ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE.
1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui all’interno dei gruppi umani, grandi e … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato crisi della sinistra, sinistra, teoria politica della democrazia
3 commenti
TEMPO e POLITICA. (3/3)
Nella prima parte di questo studio (qui) abbiamo analizzato il rapporto tempo e politica nella teoria, nella seconda parte, nella pratica politica (qui). Ora ci avviamo ad analizzare il tempo in politica degli individui ed il rapporto generale tra democrazia … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, politica
Contrassegnato contro la democrazia rappresentativa, democrazia delle élite
6 commenti
TEMPO e POLITICA. (2/3)
La prima parte di questo studio ha affrontato i rapporti tra tempo e politica nella teoria. Tra sguardo alla contingenza e quella che Mumford chiamava “utopia della fuga”, ci è sembrata poco sviluppata la parte intermedia, l’utopia concreta à la … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, politica
Contrassegnato democrazia diretta, democrazia rappresentativa, utopia e rivoluzione
4 commenti
TEMPO e POLITICA. (1/3)
Con “politica” s’intendono le attività svolte da individui e gruppi per risolvere i problemi del vivere associato. Per “attività”, s’intendono sia gli aspetti teorici, le idee, i sistemi di idee, che orientano i giudizi e progettano l’azione politica; sia le … Continua a leggere
IL SECOLO DI TUTTI E DI NESSUNO.
“… bisogna sempre opporsi alla potenza più forte, più aggressiva, che più domina…” W. Churchill, The Second World War, vol I, p. 207 Nel 1941, H. R. Luce, l’editore di Life, pubblicava uno storico editoriale il cui titolo era: “The … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse
Contrassegnato ascesa cinese, declino occidentale, geopolitica e complessità, globalizzazione, Il secolo americano, il secolo cinese, mondo apolare, mondo multipolare, nuovo ordine mondiale, ordine monopolare, sistemi imperiali, sovranità planetaria
4 commenti
IL CONCETTO “POPULISTA” E LA DEMOCRAZIA IN QUANTO TALE.
Il concetto di “populismo” è assai confuso. Come minimo, si possono individuare tre matrici: Forza politica che si appella al, risponde al, vuol rappresentare il “popolo”. La categoria sottesa è quella della divisione sociale e politica in due sole parti: … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, politica
Contrassegnato democrazia, Ernesto Laclau, liberalismo e democrazia, marxismo e democrazia, Populismo, teoria democratica
Lascia un commento
TRA L’EUROPA IMPOSSIBILE E LA NAZIONE IMPOTENTE. Ridefinire il progetto per i tempi a venire.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa ed i suoi principali stati componenti, si svegliarono in un nuovo, inedito, mondo. Per la prima volta nella storia, il mondo andava connettendosi in modo tale da presentarsi come un sistema unico. Per la … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, euro, europa, geopolitica, globalizzazione, occidente, politica
Contrassegnato Bruno Amoroso, euro, europa, Europa dei Paesi mediterranei, Europa dei popoli, eurosud, eurozona, Manifesto di Ventotene, mondo multipolare, sovranità monetaria
1 commento
COMPLESSITA’ e SINISTRA (3/3)
Giungeremo qui, alle ultime due domande: In cosa possiamo sperare? Come dobbiamo agire per procedere verso la nostra speranza? dopo esser partiti dalla “sinistra assente” di Losurdo ed esser passati per una revisione critica della capacità che la sinistra ha/non … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, occidente, politica
Contrassegnato democrazia, dialettica in Marx, elitismo, gerarchia, K. Polanyi, sinistra e democrazia, uguaglianza e differenze
Lascia un commento
COMPLESSITA’ e SINISTRA. (2/3)
Nella prima parte della nostra analisi, ci siamo mossi paralleli al libro di D. Losurdo “La sinistra assente”, constatando una ampia e ragionata descrizione di questa assenza, assenza tanto più enigmatica quanto più voluminosa e rumorosa è l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, economia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato antropologia economica, colonialismo, crisi della sinistra, globalizzazione, il pensiero è sistema, il tutto è il vero (Hegel), imperialismo, Marx e marxismo, modernità, mondializzazione, multidisciplinarietà, occidente, sinistra e complessità, sinistra europea, utilitarismo
Lascia un commento
COMPLESSITA’ e SINISTRA. (1/3)
Mi aveva incuriosito il titolo dell’ultimo libro di D. Losurdo “La sinistra assente”[1]. Ho allora cercato di saperne un po’ di più su Internet e la curiosità è stata rinvigorita da alcuni commenti e da alcune finestre sul testo, tra cui … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, occidente, politica, recensioni libri
Contrassegnato C.Preve, D. Losurdo, imperialismo, interpretazione di Marx, La sinistra assente. il vero è l'intero-Hegel, Marx, marxismo, monoteismo dei valori, neo-colonialismo, neoliberismo, società dello spettacolo, Storia critica del marxismo
Lascia un commento
UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.
Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato economia della complessità, filosofia della complessità, Fritjof Capra, immagine di mondo, Lester Brown, Marjorie Kelly, ontologia della relazione, Pier Luigi Luisi, teoria dei sistemi, teoria della complessità, Vita e Natura. Una visione sistemica
2 commenti
Commento ai risultati delle amministrative del 5-19 giugno 2016
Il commento dal titolo “MATTEO vs PETER”, si trova qui, alla Cronaca 467. Buona lettura.