-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: paleoantropologia
QUANTO LUNGHE SONO LE NOSTRE RADICI?
Riflessioni sulla lettura di – D.L.Smail, Storia profonda, Bollati Boringhieri, Torino, 2017 Daniel Lord Smail, professore ad Harvard, ha ereditato dal padre (a sua volta professore di storia) una passione istintiva per la -grande storia naturale dell’umanità-. Portata avanti l’indagine … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, storia
Contrassegnato Daniel Lord Smail, due culture, paleolitico, Storia profonda
1 commento
DELL’ ORIGINE DELLA DISEGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (2)
Proveniamo (qui la prima parte) dall’indagine su i piccoli gruppi umani pre-istorici che nel caso sapiens, hanno già mostrato una propensione alla dimensione, alla varietà, all’interrelazione e quindi alla produzione di complessità. Ci avviamo alla transizione che porterà alle società … Continua a leggere
Pubblicato in archeologia, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato Chauvet, civiltà della dea, civiltà potamiche, civiltà valle dell'Indo, cultura Vinca, democrazia e comunismo primitivo, Gobekli tepe, Il contratto sociale, J.J.Rousseau, mesolitico, mesolitico e neolitico cinese, nascita delle civiltà antiche, origine della divisione del lavoro, origine della proprietà privata, Quaderni antropologici Marx, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, sciamana di Hilazon Tachit, società antiche egalitarie, uguaglianza politica e democrazia, V. Gordon Childe
Lascia un commento
DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)
Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana. Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, C. Boehm, cacciatori-raccoglitori, comunismo presitorico, Darwin, della proprietà privata e dello stato, democrazia dei piccoli gruppi, evoluzione sociale, F.Engels, gerarchie, Hierarchy in the forest, homo sapiens, Il crollo della mente bicamerale, J. James, J.J.Rousseau, M. Shalins, mesolitico, nascita delle élite, Neanderthal, neolitico, nomadismo e stanzialità, origine della diseguaglianza, Origine della famiglia, origine della proprietà privata, paradigmi dell'archeologia, periodo post-glaciale, rapporto Oxfam, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, società complesse, società del dono e della reciprocità, T.Hobbes, V.G. Childe
3 commenti
FRANS de WAAL. Fate i bonobo non la guerra!
Intorno alla lettura di F. de Waal, Il bonobo e l’ateo, Cortina editore, Milano, 2013. Nella prima modernità, la moralità è stata interpretata come un portato dell’evoluzione culturale, sovraimposta ad una natura, di per sé, non morale. L’essere non è … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, recensioni libri, scienza
Contrassegnato base naturale della morale, bonobo, comunitarismo, cooperazione, egoismo-altruismo, empatia, Frans de Waal, Il bonobo e l'ateo
7 commenti
L’ADATTAMENTO AL DIVENIRE. Riflessioni su Darwin.
La teoria di Darwin è detta, impropriamente, Teoria dell’evoluzione. O meglio, potrebbe mantenersi questo termine, se si convenisse sulla sua precisazione. Esso infatti ha due sensi: a) teoria del cambiamento; b) teoria del miglioramento. I due sensi sono in parte … Continua a leggere
Pubblicato in biologia, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza
Contrassegnato Charles Darwin, concetto di progresso, equilibri punteggiati, neo-darwinismo, Origine delle specie, progressismo, S. Jay Gould, Taccuini di Darwin, teoria del cambiamento, Teoria dell'adattamento, teoria dell'evoluzione
3 commenti
L’ALTRA META’ DEL CIELO. Ulteriori riflessioni sul principio di gerarchia. (1/2)
Nell’ambito del pensiero sulla gerarchia, non può mancare una riflessione sulla relazione di potere che l’uomo ed il maschile ha esercitato, ed esercita, sulla donna ed il femminile. La riflessione è insidiata da due presupposti, il primo è che nel … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato androcrazia, dee madri, diritti delle donne, femminile-maschile, filosofie femministe, gerarchia, gerarchia e società complesse, indoeuropei, Marija Gimbutas, pari opportunità, parità di genere, riane Eisler Il calice e la spada, società gerarchica, società gilaniche, uguaglianza e differenze, Virginia Woolf Le tre ghinee
2 commenti
DAL GENE AL GENERE.
Recensione e riflessione intorno a E.O.Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano, 2013. O. Wilson è un biologo americano, noto soprattutto per i suoi studi su i sistemi sociali degli insetti e per aver fondato la disciplina della sociobiologia. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza, sociologia
Contrassegnato contro il gene egoista, D.S.Wilson, Darwin, darwinismo pluralista, E.O.Wilson, E.Sober, egoismo-altruismo, La conquista sociale della Terra, paradigma utilitarista, selezione naturale multilivello, Sociobiologia, Telmo Pievani, teoria dell'adattamento e dell'evoluzione, The Hierarchy Group, Wynne-Edwards
Lascia un commento
DA DOVE VENIAMO ?
[Una riflessione basata sulla review generale degli ultimi guadagni della ricerca paleoantropologica, secondo una serie di articoli pubblicati negli ultimi anni da le Scienze, collezionati nel volumetto “Il cammino dell’uomo” in edicola ad Aprile 2014] Mentre si offuscano sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, ecologia, evoluzione, linguistica, occidente, paleoantropologia, recensioni libri, scienza, scienze cognitive, società complesse
Contrassegnato adattamento, arcivescovo Ussher, Atapuerca, australopiteco sediba, C.Darwin, da dove veniamo?, demografia paleolitica, F. Braudel, G.V.Childe, homo erectus, homo sapiens, Il cammino dell'uomo de le Scienze, inizio dell'agricoltura, innovazione sociale, lunga durata, M. Alinei, paleoantropologia, paradigma della relazione, Pinnacle Point, teoria dell'evoluzione, uomo di Neanderthal, uomo simbolico
Lascia un commento
LA VITA? NASTY, SHORT and… BRITISH.
Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, modernità, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato A. Hirschmann, cacciatori e raccoglitori, DNA spazzatura, Douglas Fry e Patrick Söderberg, E.O.Wilson, eusocialità, evoluzione, fine della storia, Il 4% dell'universo, il disagio della civiltà, Il mondo fino a ieri, Jared Diamond, Joyce Marcus, la guerra nasce dall'ineguaglianza, La nascita dell'ineguaglianza, Letto di Procuste, nascita della guerra, Nasty brutish and short, polemos, principio di indeterminazione, progresso, Steven Pinker, teleologia, Thomas Hobbes, W. Heisenberg
Lascia un commento