Archivi categoria: oriente

QUANDO INIZIERA’ IL SECOLO ASIATICO?

L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di … Continua a leggere

Pubblicato in asia, geocultura, geopolitica, oriente | Contrassegnato , | 3 commenti

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia,  è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

LA VISIONE DI PARAG KHANNA.

L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.

La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere

Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva | Contrassegnato , , | 7 commenti

LA SPOSA OCCIDENTALE E L’AMANTE ORIENTALE.

Russia, Iran, curdi, Siria, Israele, Arabia Saudita, Qatar, Egitto, Francia, Germania, Unione europea, Stati Uniti d’America, Tutti questi attori sono stati variamente invocati e convocati per spiegare il fallito colpo di stato turco e tutti loro sono sotto esame per … Continua a leggere

Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, oriente | Contrassegnato , , , | 13 commenti

STORIA E COMPRENSIONE DEL MONDO.

Il Mondo[1] si è presentato di recente alla nostra attenzione. Nel passato, molte forme di riflessione hanno avuto il Mondo ad oggetto ma, in una prospettiva più ampia, si sono poi rivelate proiezioni di un locale ad universale, una forma … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

UNA NUOVA ETA’ ASSIALE? Storia e complessità.

Nel 1949, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers, pubblicava “Origine e senso della storia”, oggi riproposto dopo lunga assenza da Mimesis edizioni (2014, 28 euro). In esso vi era contenuto una osservazione divenuta poi patrimonio della riflessione dell’uomo sulla … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, religioni, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti

LA FILOSOFIA DI PUTIN.(3/3)

Partiti da un articolo su Foreign Affairs (09/15) ci siamo messi in cerca della metafisica russa, di Soloviev, Berdjaev e Ilyn i tre pensatori su cui Putin, intende fondare la sua interpretazione dell’essenza russa. Qui concludiamo il viaggio con i … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

LA FILOSOFIA DI PUTIN. (1/3)

[Questa è la prima parte di un articolo in tre parti] La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, geopolitica, mondo, occidente, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/a). Conclusioni.

L’islam arabo è solo il 20% dell’islam complessivo ma non vi è dubbio che esso sia il cuore del sistema dei musulmani perché qui il sistema è nato, si è sviluppato e da qui si è irradiato. Tutti i problemi … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, islam, modernità, mondo, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM. (5) Cenni sul pensiero islamico contemporaneo.

Nell’islam, il fatto storico-culturale più evidente del secolo scorso, è stato la lunga fase di dominio che l’Occidente ha esercitato prima con le colonie, poi con le guerre, poi con la fase post-coloniale nella quale però ha mantenuto una presenza … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, islam, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (4). Compendio storico.

La storia dell’islam parte da una situazione di estrema arretratezza e frammentarietà. Siamo nell’Hijaz, regione centro occidentale della penisola arabica che dalla costa del Mar Rosso entra per qualche chilometro nell’entroterra oltre il quale c’è il deserto. I centri abitati … Continua a leggere

Pubblicato in islam, oriente, religioni, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (2/2)

[ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, mondo, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (5). La relazione in Cina.

[ La nostra ricerca che qui giunge alla quinta puntata, proviene da questa prima, seconda, terza e quarta ] La relazione è un concetto che, nella cultura occidentale, emerge lentamente nel tempo, assolvendo al crescere della complessità sociale, economica, politica, umana … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, ontologia, oriente | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

ERACLITO. Il Logos della complessità.

“…ogni grande cosa può avere solo una grande inizio.” M. Heidegger La decifrazione del pensiero di Eraclito è avversata da quattro fattori. Il primo e più evidente è che il pensiero di Eraclito ci è pervenuto come collezione incoerente di … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, occidente, oriente, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

ZIGZAGANDO TRA DIVERGENZE E CONVERGENZE. Recensione de -La grande divergenza- di K. Pomeranz

Kenneth Pomeranz è l’autore di un seminale testo di analisi storica nel campo (oggi molto in voga) della “World history”: La grande divergenza, Il Mulino, Bologna, 2004. Pomeranz insegna storia a Chicago ed è president-elect dell’American Historical Association, dotato di … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, modernità, occidente, oriente, regno unito-gran bretagna, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (5/5) Dagli stati-nazione alle Unioni.

Eccoci giunti a stringere il lungo ragionamento sviluppato, nelle precedenti quattro puntate,  intorno alla crisi dello stato nazione europeo. Riepiloghiamo le precedenti considerazioni per poi giungere ad una ipotesi di soluzione: 1)      L’Europa ha una conformazione tale che, nel tempo, ha … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, decrescita, democrazia, ecologia, economia, euro, europa, globalizzazione, italia, mondo, occidente, oriente, politica, società complesse, usa | Lascia un commento

FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (3/5) I concetti di popolo, stato e nazione.

Nel domandarsi “Qu’est-ce qu’une Nation?”, l’abate Sieyès rispondeva: una nazione è –un corpo di associati che vivono sotto una legge comune e che è rappresentato da uno stesso corpo legislativo-. E’ questa una definizione che potremmo definire funzional-giuridica ma è … Continua a leggere

Pubblicato in europa, linguistica, modernità, mondo, occidente, oriente, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL RI-ORIENTAMENTO DELL’OCCIDENTE.

Un parziale elenco di fatti recenti: a) La Cina stabilisce rapporti di scambio bilaterale, con Corea, Giappone, Russia, Australia, India, Iran, bypassando il dollaro; anche per l’acquisto di energia; b) i BRICS si fanno la loro Banca Mondiale e minacciano … Continua a leggere

Pubblicato in cina, decrescita, economia, europa, globalizzazione, occidente, oriente, Uncategorized, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti