-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: ontologia
IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.
Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e lo specchio infranto. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Gieysztor, F. Braudel, F.Braudel Scritti sulla storia, filosofia della conoscenza, Henry Berr, l'unità delle scienze umane, les Annales, scienze umane, sistema e struttura, sistemica delle scienze umane, specializzazione nella conoscenza, studi complessi, W.O.Quine, William McNeil
Lascia un commento
LA FILOSOFIA DI PUTIN (2/3)
Mossi dalle invettive di un articolo di Foreign Affairs su il presunto “filosofo di Putin” Ivan Ilyn ed incuriositi dalla notizia dell’invio da parte di Putin di tre libri di altrettanti filosofi russi al secondo livello del potere politico della … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, ontologia
Contrassegnato Aleksandr Dugin, Aleksandr Herzen, anarchismo russo, Dostoevskij, eurasiatismo, filosofia russa, Fratelli Karamazov, heartland, Helena Blavarsky, Il filosofo di Putin, Il mutuo appoggio, Ivan Ilyn, Kireevsky, la filosofia di Putin, la leggenda del grande inquisitore, Lev Tolstoj, Mackinder, narodniki, nave dei filosofi 1922, Nicolaj Berdjaev, Paul Robinson, Pavel Florenskij, Petr Kropotkin, populismo russo, rossobrunismo, slavofili russi, sobornost, sofianismo, spiritualismo russo, Vladimir Losskij
Lascia un commento
L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.
Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza
Contrassegnato Ernest Becker, evoluzione cognitiva, Lee Smolin, Tempo e cambiamento, tempo e morte, Terror Management Theory, The worm at the core, via oltre la morte
4 commenti
ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI (6) : SISTEMA e STRUTTURA.
[Le altre cinque parti dello studio sull’ontologia delle relazioni si trovano qui: 1), 2), 3), 4), 5).] Analizzeremo qui i rapporti di identità, somiglianza e differenza, tra la famiglia culturale sistemico – complessa e quella strutturale o strutturalista. La cosa è piena di insidie, sia … Continua a leggere
UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.
Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato economia della complessità, filosofia della complessità, Fritjof Capra, immagine di mondo, Lester Brown, Marjorie Kelly, ontologia della relazione, Pier Luigi Luisi, teoria dei sistemi, teoria della complessità, Vita e Natura. Una visione sistemica
2 commenti
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (4). LA POSIZIONE CONVENZIONALISTA.
[La nostra ricerca sull’ontologia della/e relazione/i proviene da questa prima puntata, poi la seconda, poi la terza] Nel suo “Il mondo messo a fuoco”[1], Achille Varzi esplicita una posizione epistemica rispetto all’ontologica che si definisce “convenzionalismo”, una via mediana tra … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, filosofia, ontologia
Contrassegnato A. Varzi, convenzionalismo, convenzionalismo epistemico, de re - de dicto, democrazia, E. Mach, entità vaghe, Il mondo messo a fuoco, J.H.Poincaré, logica fuzzy, olismo della conferma, Ontologia, P.Duhem, realismo-idealismo, realismo-nominalismo, tesi Duhem-Quine, transindividuale, verità
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (3)
[ In questa ricerca sull’ontologia delle relazioni, abbiamo affrontato qui un primo punto di ontologia generale secondo le coordinate dello spazio e del tempo, mentre qui abbiamo incontrato le prime manifestazioni del concetto di sistema e di emergenza ed un … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia, ontologia, sociologia
Contrassegnato antropologia filosofica, C.Preve, documentalità, F. Braudel, G.Lukács, H. de Soto, intenzionalità collettiva, istituzionalismo, J.Derrida, J.Searle, L'idioma analitico di J.Wilkins J.L.Borges, la costruzione della realtà sociale, M.Ferraris, N. Hartmann, Ontologia, ontologia degli oggetti sociali, ontologia dell'essere sociale, ontologia della relazione, ontologia stratificata, P. Bordieu, Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale, realismo, scuola economica istituzionale, soriti, Una nuova storia alternativa della filosofia, x vale come y in c
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).
Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti. Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Meinong, A.N.Whitehead, A.O.Lovejoy, Aristotele, Artificial Intelligence, assiomi della meriologia, C.D.Broad, Circolo di Vienna, complessioni, complessità, concetti di relazione in Aristotele, cum-plexus, Duns Scoto, E. Husserl, emergentismo evoluzionista, emergenza, F. de Saussure, F. H. Bradley, F. Strawson, filosofia analitica, filosofia britannica anni '20, Franz Brentano, Frege, gestalt, Henninger - Relations, I. Progorine-I.Stengers, il totale è maggiore della somma delle parti, J. Brockman, J. Mc Taggart, J.Randall, l'intero è più delle parti, L. von Bertalanffy, La grande catena dell'essere, La nuova alleanza, Lamarck, lamarckismo, linguistica sincronica, M.R.Cohen, mereologia, N. Goodman, N. Hartmann, Natura e l'esperienza storica, O. Neurath, ontologia della relazione, P. Simons, Reason and Nature, Russell, Samuel Alexander, Scuola di Brentano, Spazio tempo e deità, Sulla psicologia delle complessioni e delle relazioni, svolta cognitiva, svolta linguistica, T. de Chardin, Teoria dei link, teoria dei sistemi, Terza cultura, The Mind and Its Place in Nature, V. Morfino, Varzi-Casati
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI. (1)
Iniziamo qui, una ricerca aperta (cioè non continuativa ovvero di cui questo è un primo approccio a cui altri seguiranno) su quanto nel titolo. Nel piccolo volumetto “Fisica estrema” (€ 6.90) in edicola con le Scienze, si riassumono i fronti … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, ontologia, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Varzi, A.N.Whitehead, Achille e la tartaruga, ben rotonda verità, Campbell, campi e particelle, Carlo Rovelli, Che cosa è reale?, Così parlò Zarathustra, D.C.Williams, F. Nietzsche, filosofia della fisica quantistica, filosofia della fisica quanto-relativistica, H. von Helmholtz, K, Meinard Kuhlmann, nave di Teseo, ontologia delle relazioni, ontologia ontico-relazionale, Parmenide, Processo e realtà, realismo strutturale, realismo strutturale epistemico, realismo strutturale ontico, Rudiger Boscovich, teoria quantistica dei campi, tropi, tropo, volontà di potenza, Zenone
1 commento