Archivi categoria: ontologia

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA FILOSOFIA DI PUTIN (2/3)

Mossi dalle invettive di un articolo di Foreign Affairs su il presunto “filosofo di Putin” Ivan Ilyn ed incuriositi dalla notizia dell’invio da parte di Putin di tre libri di altrettanti filosofi russi al secondo livello del potere politico della … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, ontologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.

Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti

ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI (6) : SISTEMA e STRUTTURA.

[Le altre cinque parti dello studio sull’ontologia delle relazioni si trovano qui: 1),  2),  3),  4),  5).] Analizzeremo qui i rapporti di identità, somiglianza e differenza, tra la famiglia culturale sistemico – complessa e quella strutturale o strutturalista. La cosa è piena di insidie, sia … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, filosofia, ontologia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.

Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (5). La relazione in Cina.

[ La nostra ricerca che qui giunge alla quinta puntata, proviene da questa prima, seconda, terza e quarta ] La relazione è un concetto che, nella cultura occidentale, emerge lentamente nel tempo, assolvendo al crescere della complessità sociale, economica, politica, umana … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, ontologia, oriente | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (4). LA POSIZIONE CONVENZIONALISTA.

[La nostra ricerca sull’ontologia della/e relazione/i proviene da questa prima puntata, poi la seconda, poi la terza] Nel suo “Il mondo messo a fuoco”[1], Achille Varzi esplicita una posizione epistemica rispetto all’ontologica che si definisce “convenzionalismo”, una via mediana tra … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia, ontologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (3)

[ In questa ricerca sull’ontologia delle relazioni, abbiamo affrontato qui un primo punto di ontologia generale secondo le coordinate dello spazio e del tempo, mentre qui abbiamo incontrato le prime manifestazioni del concetto di sistema e di emergenza ed un … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, ontologia, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).

Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti.  Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI. (1)

Iniziamo qui, una ricerca aperta (cioè non continuativa ovvero di cui questo è un primo approccio a cui altri seguiranno)  su quanto nel titolo. Nel piccolo volumetto “Fisica estrema” (€ 6.90) in edicola con le Scienze, si riassumono i fronti … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, ontologia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento