-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: occidente
L’UOMO E’ INADEGUATO?
Gunther Stern è stato un filosofo tedesco dello scorso secolo. Poiché il suo editore notava con malcelato disgusto che “Stern” era un cognome troppo comune per emergere dall’indistinto vociare di pensatori, Guhther se lo cambiò in “Anders” che significa … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, occidente
Contrassegnato rischio di disadattamento al mondo complesso
1 commento
COMPITI PER IL PENSIERO COMPLESSO.
Nell’articolo, che originariamente è pubblicato sul sito del Festival della Complessità, si pone la questione della agonistica separazione tra cultura scientifica e cultura umanistica, conosciuta anche come questione delle “due culture”. Questa separazione,a grandi linee e con bordi sfumati, sembra … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, occidente, Uncategorized
Contrassegnato C.P.Snow, Franca D'Agostini Analitici e continentali, John Brockman, La nuova alleanza, La terza cultura, Le due culture
4 commenti
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.
Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato costruttivismo politico, crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di tempo nella mentalità occidentale, localismo, lunga durata, nazionalismo, rivoluzione, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
6 commenti
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.
Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di spazio nella mentalità occidentale, localismo, nazionalismo, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
1 commento
THERE IS NO ALTERNATIVE?
L’argomento che qui trattiamo è la tesi sostenuta dall’economista e storico americano Robert J. Gordon, nel suo celebre “The Rise and Fall of American Growth” (Princeton University Press, 2016), beneficiato di non so quanti premi editoriali, critiche molto rispettose e … Continua a leggere
Pubblicato in economia, occidente, recensioni libri, teoria adattiva
Contrassegnato distruzione creatrice, fine della crescita e società in stagnazione, Larry Summers, origine della modernità, Paul Krugman, Peste nera, Robert J. Gordon, società post-economica, The Rise and Fall of American Growth, Wolfang Streeck
3 commenti
POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.
Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia, è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri
Contrassegnato era della complessità, G7 vs E7, J. Nye jr Fined el secolo americano?, K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation, K. Pomeranz La grande convergenza, Top 10 economies 2050 PWC, West vs the Rest
2 commenti
L’ORA PIU’ BUIA.
[Rompo momentaneamente il format del blog che in questa pagina principale ospita -in genere- solo articoli e studi mediamente approfonditi. Pubblico invece un post delle 8.00 di stamane sulla mia pagina fb, scaturito dalla notizia del giorno. Trattandosi di fatto … Continua a leggere
COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.
Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente
Contrassegnato adattamento alla complessità, era complessa
1 commento
IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)
[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia
Contrassegnato europa, europeismo, modernità, mondo multipolare, nazioni europee, storia e contrassegnata con crisi dello stato nazione, Unione latino-mediterranea
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).
Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, J.C. Kervégan Che fare di Carl Schmitt?, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).
A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
1 commento
LA VISIONE DI PARAG KHANNA.
L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa
Contrassegnato demo-tecnocrazia, globalizzazione e futuro, La rinascita delle città stato - Fazi editore, Parag Khanna, Technocracy in America
Lascia un commento
LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (2/2)
Qui la prima parte. Chiudiamo dunque con gli ultimi quattro interventi, tra cui Streeck e Zizek, a cui faremo seguire una finale riflessione personale. Riprendiamo quindi da César Rendueles, sociologo e filosofo spagnolo, che vede la crisi non un effetto … Continua a leggere
Pubblicato in globalizzazione, modernità, mondo, occidente, recensioni libri
Contrassegnato H. Geiselberger, La grande regressione
Lascia un commento
LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (1/2)
Riportiamo in due puntate un breve sunto dei quattordici interventi sul tema posto a cui faremo seguire un commento finale. Il tema lanciato è lo stato del mondo (migrazioni, terrorismo, stati falliti, incremento delle diseguaglianze, demagoghi autoritari, globale – nazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in globalizzazione, modernità, occidente, recensioni libri
Contrassegnato globalismo, H. Geiselberger, La grande regressione, neoliberismo, Populismo
Lascia un commento
SEIMILA ANNI DI SOCIETA’ COMPLESSE.
Su gli ultimi raggiungimenti dell’archeologia complessa[1] su cui basare la proto-storia[2], ci informa M. Liverani con la riedizione del suo: Uruk, la prima città, Laterza, Bari Roma, 1998-2017. Il periodo è quello Antico Uruk – Tardo Uruk in Mesopotamia, tra … Continua a leggere
Pubblicato in archeologia, complessità, occidente, società complesse
Contrassegnato M. Liverani, Nascita delle società complesse, teoria degli ordinatori sociali, Uruk la prima città.
3 commenti
XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.
La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva
Contrassegnato Belt and Road Initiative, era complessa, mondo multipolare
7 commenti
PER UNA SOCIETA’ DIVERSAMENTE ORDINATA. Una concezione adattativa della storia.
Con questo ultimo articolo di taglio storico-filosofico[1], si chiude una ideale trilogia di cui abbiamo già pubblicato una prima (qui) ed una seconda (qui) parte. La tesi generale che abbiamo più ampiamente trattato nel nostro “Verso un mondo multipolare” ( … Continua a leggere
ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE.
1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui all’interno dei gruppi umani, grandi e … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato crisi della sinistra, sinistra, teoria politica della democrazia
3 commenti