Archivi categoria: mondo

UNA CONCEZIONE ADATTIVA DELLA STORIA.

Gli umani ereditano dai primati e dai mammiferi la tendenza a fare gruppo, il gruppo e non l’individuo è la strategia adattiva di molte specie viventi tanto nel regno vegetale che animale. La strategia prevede di sottoporre al vaglio adattivo … Continua a leggere

Pubblicato in evoluzione, filosofia, mondo, società complesse | Lascia un commento

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.

Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.

Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia,  è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

IL CONFLITTO PERMANENTE COME CULLA DEL NUOVO MONDO MULTIPOLARE.

Le scienze sociali che usano come unità metodologica lo stato, ovvero le Relazioni Internazionali e la Geopolitica, non potendo fare esperimenti di verificazione delle teorie, si accontentano di sostenere la loro “scientificità” verificando quanto una teoria si adatti ad eventi … Continua a leggere

Pubblicato in geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)

[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

LA VISIONE DI PARAG KHANNA.

L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

LO SPAZIO DEL POLITICO NEL MONDO MULTIPOLARE. Nuovi Stati, secessioni, sovranità.

Politico, com’è noto, si riferisce alle questioni relative alla comunità o società che nell’Antica Grecia si chiamava polis e che oggi si chiama Stato. Non ha cambiato solo il nome, la polis greca era una città (o al più un’isola), … Continua a leggere

Pubblicato in europa, geopolitica, globalizzazione, mondo | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (2/2)

Qui la prima parte. Chiudiamo dunque con gli ultimi quattro interventi, tra cui Streeck e Zizek, a cui faremo seguire una finale riflessione personale. Riprendiamo quindi da César Rendueles, sociologo e filosofo spagnolo, che vede la crisi non un effetto … Continua a leggere

Pubblicato in globalizzazione, modernità, mondo, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , | Lascia un commento

COMMANDER IN CHIEF.

Speak softly and carry a big stick; you will go far (“Parla gentilmente e portati un grosso bastone; andrai lontano”). Conosciuta come “politica del grosso bastone” o “diplomazia delle cannoniere”, la strategia allude alla più antica “Se vuoi la pace, … Continua a leggere

Pubblicato in mondo, occidente, società complesse, usa | Contrassegnato , , , | 7 commenti

IL PRIMO CONFLITTO GLOBALE.

Nominare cose e fenomeni è un esercizio delicato. Da come nomineremo un fatto ne determineremo la percezione e la categorizzazione, con conseguenze seconde su gli atteggiamenti ed i giudizi che prenderemo nei suoi confronti. La ricerca del nome da dare … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, geopolitica, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , | 4 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)

La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno  riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.

Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

STORIA E COMPRENSIONE DEL MONDO.

Il Mondo[1] si è presentato di recente alla nostra attenzione. Nel passato, molte forme di riflessione hanno avuto il Mondo ad oggetto ma, in una prospettiva più ampia, si sono poi rivelate proiezioni di un locale ad universale, una forma … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

UNA NUOVA ETA’ ASSIALE? Storia e complessità.

Nel 1949, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers, pubblicava “Origine e senso della storia”, oggi riproposto dopo lunga assenza da Mimesis edizioni (2014, 28 euro). In esso vi era contenuto una osservazione divenuta poi patrimonio della riflessione dell’uomo sulla … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, religioni, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti

GEOPOLITICA E COMPRENSIONE DEL MONDO.

                                               Il sole è non soltanto, come dice Eraclito, “nuovo ogni giorno”, ma è sempre continuamente nuovo.   … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, mondo | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

IL SECOLO DI TUTTI E DI NESSUNO.

“… bisogna sempre opporsi alla potenza più forte, più aggressiva, che più domina…” W. Churchill, The Second World War, vol I, p. 207 Nel 1941, H. R. Luce, l’editore di Life, pubblicava uno storico editoriale il cui titolo era: “The … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

LA FILOSOFIA DI PUTIN. (1/3)

[Questa è la prima parte di un articolo in tre parti] La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, geopolitica, mondo, occidente, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti