Archivi categoria: modernità

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.

Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Intervista a Piero Pagliani autore di “Note politiche”.

D. Allora Piero, hai appena pubblicato un libro intitolato “Note politiche. Musica e crisi in Wagner e Puccini”. So che ami la musica, ma il tema sembrerebbe abbastanza singolare, visto che quando scrivi, scrivi di politica e di matematica. Cosa … Continua a leggere

Pubblicato in modernità, recensioni libri | Contrassegnato , | 4 commenti

COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.

Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico  che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente | Contrassegnato , | 1 commento

IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)

[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (1/2)

La definizione di “europei” è geo-storicamente, notoriamente, precaria. Ma, per quanto precaria come ogni definizioni di “popolo-nazione”, concetto che ha spesso bordi sfuggenti[1], ha senso in posizioni comparative. Si constata l’esistenza dell’europeo quando lo si mette accanto al non europeo. … Continua a leggere

Pubblicato in europa, modernità, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).

Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).

A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (2/2)

Qui la prima parte. Chiudiamo dunque con gli ultimi quattro interventi, tra cui Streeck e Zizek, a cui faremo seguire una finale riflessione personale. Riprendiamo quindi da César Rendueles, sociologo e filosofo spagnolo, che vede la crisi non un effetto … Continua a leggere

Pubblicato in globalizzazione, modernità, mondo, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , | Lascia un commento

LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (1/2)

Riportiamo in due puntate un breve sunto dei quattordici interventi sul tema posto a cui faremo seguire un commento finale. Il tema lanciato è lo stato del mondo (migrazioni, terrorismo, stati falliti, incremento delle diseguaglianze, demagoghi autoritari, globale – nazionale, … Continua a leggere

Pubblicato in globalizzazione, modernità, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

IL “BURRO E CANNONI” DEL SOGNO IMPERIALE SAUDITA .

L’anziano re saudita (83 anni, malato) Salman, ha sovvertito la linea di successione al trono, ponendo il figlio Mohammed bin Salman (32 anni) in diretta linea successoria[i]. Il giovane principe è anche Ministro della Difesa e da oggi anche vice … Continua a leggere

Pubblicato in islam, modernità | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA RICONNESSIONE DEI DISCONNESSI. Dal moderno al complesso.

L’immagine è quella della metropolitana o della sala d’aspetto, individui con capo chino su qualche device che li collega al “loro” mondo che non è mai nel qui ed ora  ma in un altrove. Non ci si connette col proprio … Continua a leggere

Pubblicato in modernità | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

ANDANDO INCONTRO ALLA TEMPESTA, SENZA MAPPE E BUSSOLE, LITIGANDO, IN UN VASCELLO DI CUI NON ABBIAMO IL TIMONE.

1. Tra coloro che si trovano nella poco invidiabile condizione espressa nel titolo, c’è un gruppo di persone che nella loro vita hanno desiderato, sognato, immaginato un modo di stare al mondo in cui all’interno dei gruppi umani, grandi e … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, modernità, occidente, politica | Contrassegnato , , | 3 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)

La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno  riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (2/2)

Nella prima parte di questo studio (qui), abbiamo provato a dare una parzialmente diversa lettura della teoria di Darwin. In questa seconda parte, analizzeremo come venne a formarsi l’immagine di mondo che in parte influenzò lo stesso Darwin ed in … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, evoluzione, filosofia, geocultura, modernità, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.

Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

LA PARALISI ARABA.

Note a margine della lettura de “L’infelicità araba” di Samir Kassir, Einaudi, Torino, 2006 Il mondo arabo consta di una ventina di stati per una popolazione di poco superiore a quella degli Stati Uniti d’America (più di 350 milioni), per … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, islam, modernità, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

IL CONFLITTO DELLE FACOLTA’.

Ovvero: come le epoche di grande trasformazione debbano esser accompagnate dal pensiero. L’ultima opera di cui Kant seguì la pubblicazione ancora in vita, fu “Il conflitto delle facoltà” nel 1798. In essa, il vecchio maestro, sviluppava la tesi tutt’altro che … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

QUANDO IL FUTURO DETERMINA IL PRESENTE. Riflessioni sul panico da complessità.

Facendo alcuni esperimenti in riferimento alla teoria della meccanica quantistica, alcuni dati sembrano dire che il futuro pre-determini il presente, cioè il passato. In questi giorni imperversa in rete i risultati di uno di questi esperimenti, fatto sulla la cosiddetta … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, globalizzazione, modernità, occidente, psicologia, società complesse, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti