Archivi categoria: mente e cervello

DALLA STORIA PROFONDA A L’ARCHEOLOGIA DELLA MENTE.

Il presente scritto dialoga con un capitolo de “L’archeologia della mente” di Jaak Panksepp (il capitolo 2), il fondatore delle neuroscienze affettive morto lo scorso Aprile. Il dialogo a distanza, verte sulla mentalità, l’immagine di mondo, il sistema del nostro … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, evoluzione, mente e cervello, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , | 6 commenti

COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.

Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

PHI. Un viaggio dal cervello all’anima, di G. Tononi [recensione]

344 pagine di carta patinata con molta stampa a 4 colori ed una solida hardcover,  un impegno titanico per un editore. Il tutto per un libro sulla coscienza, Giulio Tononi, Phi, Un viaggio dal cervello all’anima, Codice edizioni, Torino, 2014, … Continua a leggere

Pubblicato in mente e cervello, recensioni libri, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.

Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).

Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti.  Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

UNA METAFORA PER LA COMPLESSITA’.

Ogni epoca abbina un concetto portante dello sviluppo culturale del suo tempo con una metafora di riferimento. L’inizio della modernità rimase affascinata dalla scoperta del meccanismo. Ruote dentate, pulegge, pesi e contrappesi il cui idealtipo fu il misuratore del tempo: … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, mente e cervello, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento