Archivi categoria: italia

DOVE VA LA TRANSIZIONE ITALIANA?

Si scriveva qui all’indomani del voto alle elezioni politiche del 2018, che l’Italia sembrava essersi messa in moto verso dove non si sapeva. A volte il muoversi ha chiaro solo il da dove scappare, non necessariamente il dove andare. Tale … Continua a leggere

Pubblicato in italia | Contrassegnato | Lascia un commento

ITALIA – EUROPA – MONDO.

   Jakub J. Grygiel insegna alla P.H. Nitze School della Johns Hopkins University ritenuta il vertice dell’insegnamento per le Relazioni Internazionali (in compagnia di F. Fukuyama e Z. Brzezinki), consulente OECD e World Bank, pubblica su American Interest e Foreign … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, geopolitica, italia, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

Commento ai risultati delle amministrative del 5-19 giugno 2016

Il commento dal titolo “MATTEO vs PETER”, si trova qui, alla Cronaca 467. Buona lettura.

Pubblicato in italia, politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (5/5) Dagli stati-nazione alle Unioni.

Eccoci giunti a stringere il lungo ragionamento sviluppato, nelle precedenti quattro puntate,  intorno alla crisi dello stato nazione europeo. Riepiloghiamo le precedenti considerazioni per poi giungere ad una ipotesi di soluzione: 1)      L’Europa ha una conformazione tale che, nel tempo, ha … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, decrescita, democrazia, ecologia, economia, euro, europa, globalizzazione, italia, mondo, occidente, oriente, politica, società complesse, usa | Lascia un commento

FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (4/5) Unione federale, eurozona e ritorno alla nazione sovrana.

Nelle prime tre parti di questa ricerca intorno al concetto di stato-nazione europeo e alla sua conclamata crisi abbiamo detto che: 1a parte) L’ Europa è per conformazione una culla di molti popoli tra loro in interrelazione, fatto che nutre … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, italia, modernità, mondo, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’EURO NOSTRUM.

Pochi mesi fa, G. Agamben su la Repubblica[1], riesumava un vecchio saggio di Alexandre Kojève[2] sulle forme aggregative tra le nazioni europee. Il seguente scritto è una rilettura del piccolo saggio di Kojève ed un primo tentativo di riarticolazione di … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, complessità, decrescita, democrazia, economia, euro, europa, filosofia, globalizzazione, italia, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

DANNOSO E’ TENERE UNITO CIO’ CHE E’ DIVISO.

Le transizioni sono forti dinamiche che sottopongono ciò che le attraversa a potenti torsioni strutturali. Se ciò che le attraversa non ha una articolazione ben coordinata, prima o poi si spezzerà. Il caso del Partito Democratico italiano e quello dell’euro … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, italia, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

SOGNI DI UNA VITA MIGLIORE. Per una filosofia della transizione.

In un precedente post di analisi su gli andamenti di voto, si riconduceva il vantaggio competitivo del M5S, al fattore speranza. Proprio oggi, il blog di Beppe Grillo titola l’intervento del giorno “I numeri della speranza” presentando il nuovo Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, Elezioni Italia, filosofia, italia, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento