-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: globalizzazione
L’EUROPA E’ ANTIQUATA?
Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders[1] cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[2], si scriveva che l’Europa non è un soggetto geopolitico e quindi sarebbe … Continua a leggere
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.
Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia, è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri
Contrassegnato era della complessità, G7 vs E7, J. Nye jr Fined el secolo americano?, K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation, K. Pomeranz La grande convergenza, Top 10 economies 2050 PWC, West vs the Rest
2 commenti
IL CONFLITTO PERMANENTE COME CULLA DEL NUOVO MONDO MULTIPOLARE.
Le scienze sociali che usano come unità metodologica lo stato, ovvero le Relazioni Internazionali e la Geopolitica, non potendo fare esperimenti di verificazione delle teorie, si accontentano di sostenere la loro “scientificità” verificando quanto una teoria si adatti ad eventi … Continua a leggere
Pubblicato in geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato conflitto permanente, era della complessità, mondo multipolare, realismo
Lascia un commento
LA VISIONE DI PARAG KHANNA.
L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa
Contrassegnato demo-tecnocrazia, globalizzazione e futuro, La rinascita delle città stato - Fazi editore, Parag Khanna, Technocracy in America
Lascia un commento
LO SPAZIO DEL POLITICO NEL MONDO MULTIPOLARE. Nuovi Stati, secessioni, sovranità.
Politico, com’è noto, si riferisce alle questioni relative alla comunità o società che nell’Antica Grecia si chiamava polis e che oggi si chiama Stato. Non ha cambiato solo il nome, la polis greca era una città (o al più un’isola), … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato auto-determinazione dei popoli, globalizzazione, mondializzazione, mondo multipolare, nuovi stati, Secessioni, Stati federali, Stati-nazione, Unione europea
1 commento
LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (2/2)
Qui la prima parte. Chiudiamo dunque con gli ultimi quattro interventi, tra cui Streeck e Zizek, a cui faremo seguire una finale riflessione personale. Riprendiamo quindi da César Rendueles, sociologo e filosofo spagnolo, che vede la crisi non un effetto … Continua a leggere
Pubblicato in globalizzazione, modernità, mondo, occidente, recensioni libri
Contrassegnato H. Geiselberger, La grande regressione
Lascia un commento
LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (1/2)
Riportiamo in due puntate un breve sunto dei quattordici interventi sul tema posto a cui faremo seguire un commento finale. Il tema lanciato è lo stato del mondo (migrazioni, terrorismo, stati falliti, incremento delle diseguaglianze, demagoghi autoritari, globale – nazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in globalizzazione, modernità, occidente, recensioni libri
Contrassegnato globalismo, H. Geiselberger, La grande regressione, neoliberismo, Populismo
Lascia un commento
XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.
La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva
Contrassegnato Belt and Road Initiative, era complessa, mondo multipolare
7 commenti
LA SPOSA OCCIDENTALE E L’AMANTE ORIENTALE.
Russia, Iran, curdi, Siria, Israele, Arabia Saudita, Qatar, Egitto, Francia, Germania, Unione europea, Stati Uniti d’America, Tutti questi attori sono stati variamente invocati e convocati per spiegare il fallito colpo di stato turco e tutti loro sono sotto esame per … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, oriente
Contrassegnato Colpo di stato in Turchia, Erdogan, Turchia, Via della Seta
13 commenti
STORIA E COMPRENSIONE DEL MONDO.
Il Mondo[1] si è presentato di recente alla nostra attenzione. Nel passato, molte forme di riflessione hanno avuto il Mondo ad oggetto ma, in una prospettiva più ampia, si sono poi rivelate proiezioni di un locale ad universale, una forma … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse
Contrassegnato creolizzazione, E. Vanhaute Introduzione alla World history, epistemologia sistemica, eurocentrismo, Fernand Braudel, filosofia della storia, globalizzazione, i tre tempi di braudel, Kenneth Pomeranz, la Grande divergenza, migranti e nomadismo, progresso, Rivoluzione industriale e capitalismo, scambio colombiano, tempo ciclico e tempo lineare, thinh global act local, triangolo atlantico, World history
2 commenti
UNA NUOVA ETA’ ASSIALE? Storia e complessità.
Nel 1949, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers, pubblicava “Origine e senso della storia”, oggi riproposto dopo lunga assenza da Mimesis edizioni (2014, 28 euro). In esso vi era contenuto una osservazione divenuta poi patrimonio della riflessione dell’uomo sulla … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, religioni, società complesse, storia
Contrassegnato Arnold J. Toynbee, complessità e storia, democrazia diretta, ecumene, Età assiale, Eurasia, F. Braudel, globalizzazione ed identità culturale, I.Wallerstein, J. Diamond, Karl Jaspers, O. Spengler, Origine e senso della storia, popoli nomadi vs sedentari, Teoria delle monadi e democrazia, teorie delle civiltà, The Human Web, William McNeill, World history
13 commenti
IL SECOLO DI TUTTI E DI NESSUNO.
“… bisogna sempre opporsi alla potenza più forte, più aggressiva, che più domina…” W. Churchill, The Second World War, vol I, p. 207 Nel 1941, H. R. Luce, l’editore di Life, pubblicava uno storico editoriale il cui titolo era: “The … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse
Contrassegnato ascesa cinese, declino occidentale, geopolitica e complessità, globalizzazione, Il secolo americano, il secolo cinese, mondo apolare, mondo multipolare, nuovo ordine mondiale, ordine monopolare, sistemi imperiali, sovranità planetaria
4 commenti
LA FILOSOFIA DI PUTIN.(3/3)
Partiti da un articolo su Foreign Affairs (09/15) ci siamo messi in cerca della metafisica russa, di Soloviev, Berdjaev e Ilyn i tre pensatori su cui Putin, intende fondare la sua interpretazione dell’essenza russa. Qui concludiamo il viaggio con i … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente
Contrassegnato Alexander Chumakov, Berdjaev, complessità ed olismo, cosmismo russo, Fedor Dostoevkij, filosofia russa, I Fratelli Karamazov, Il filosofo di Putin, Ivan Ilyn, la filosofia di Putin, Nicolaij, Vladimir Soloviev, Vladimir Vernadskij
2 commenti
LA FILOSOFIA DI PUTIN (2/3)
Mossi dalle invettive di un articolo di Foreign Affairs su il presunto “filosofo di Putin” Ivan Ilyn ed incuriositi dalla notizia dell’invio da parte di Putin di tre libri di altrettanti filosofi russi al secondo livello del potere politico della … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, ontologia
Contrassegnato Aleksandr Dugin, Aleksandr Herzen, anarchismo russo, Dostoevskij, eurasiatismo, filosofia russa, Fratelli Karamazov, heartland, Helena Blavarsky, Il filosofo di Putin, Il mutuo appoggio, Ivan Ilyn, Kireevsky, la filosofia di Putin, la leggenda del grande inquisitore, Lev Tolstoj, Mackinder, narodniki, nave dei filosofi 1922, Nicolaj Berdjaev, Paul Robinson, Pavel Florenskij, Petr Kropotkin, populismo russo, rossobrunismo, slavofili russi, sobornost, sofianismo, spiritualismo russo, Vladimir Losskij
Lascia un commento
COMPLESSITA’ DEL MONDO NUOVO (1). Recensione di “Nessuno controlla il mondo” di C. A. Kupchan, il Saggiatore.
Charles A. Kupchan insegna Affari Internazionali alla Georgetown University ed è membro del Council of Foreign Relation. Già membro dello staff di Clinton per le questioni europee ed assistente a Princeton, pubblicò anzitempo (2002) “La fine dell’era americana”, (Vita e … Continua a leggere
TRA L’EUROPA IMPOSSIBILE E LA NAZIONE IMPOTENTE. Ridefinire il progetto per i tempi a venire.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa ed i suoi principali stati componenti, si svegliarono in un nuovo, inedito, mondo. Per la prima volta nella storia, il mondo andava connettendosi in modo tale da presentarsi come un sistema unico. Per la … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, euro, europa, geopolitica, globalizzazione, occidente, politica
Contrassegnato Bruno Amoroso, euro, europa, Europa dei Paesi mediterranei, Europa dei popoli, eurosud, eurozona, Manifesto di Ventotene, mondo multipolare, sovranità monetaria
1 commento
QUANDO IL FUTURO DETERMINA IL PRESENTE. Riflessioni sul panico da complessità.
Facendo alcuni esperimenti in riferimento alla teoria della meccanica quantistica, alcuni dati sembrano dire che il futuro pre-determini il presente, cioè il passato. In questi giorni imperversa in rete i risultati di uno di questi esperimenti, fatto sulla la cosiddetta … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, decrescita, globalizzazione, modernità, occidente, psicologia, società complesse, sociologia
Contrassegnato adattamento alla complessità, bullismo, crisi di panico, depressione, dipendenza da Internet, esclusione sociale, G. Schmit, Hikikomori, L’epoca delle passioni tristi, M. Benasayag, mancanza di futuro
6 commenti
DA TE SOLO A TUTTO IL MONDO. Lezioni italiane di J. Diamond.
L’agile libricino di Diamond condensa temi propri dell’immagine di mondo del noto studioso (Armi, acciaio, malattie; Collasso) trattati in altrettante lezioni svolte in un suo soggiorno italiano alla LUISS di Roma. L’Introduzione è disponibile in preview, qui. L’Autore sviluppa una … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, ecologia, globalizzazione, mondo, occidente, recensioni libri, società complesse
Contrassegnato adattamento al mondo complesso, Da te solo a tutto il mondo, H. Jonas, Jared Diamond, Principio di responsabilità
2 commenti
FOREIGN AFFAIRS. Storici al capezzale della ricchezza delle nazioni.
E’ proprio dei momenti di profonda crisi, interrogarsi sulla struttura di ciò che è in crisi per capire il perché e soprattutto come evolverà, la cosa in crisi. Questo articolo di Foreign Affairs a firma di Jeremy Adelman, segnala il manifestarsi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, europa, globalizzazione, occidente, recensioni libri
Contrassegnato crisi del capitalismo, crisi del sistema economico occidentale, Empire of Cotton Sven Beckert, Foreign Affairs, storia del capitalismo, The Cambridge History of Capitalism, The Enlightened Economy Joel Mokyr
Lascia un commento