-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: geopolitica
L’EUROPA E’ ANTIQUATA?
Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders[1] cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[2], si scriveva che l’Europa non è un soggetto geopolitico e quindi sarebbe … Continua a leggere
QUANDO INIZIERA’ IL SECOLO ASIATICO?
L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di … Continua a leggere
Pubblicato in asia, geocultura, geopolitica, oriente
Contrassegnato K. Mahbubani, Parag Khanna Il Secolo asiatico?
3 commenti
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.
Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia, è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri
Contrassegnato era della complessità, G7 vs E7, J. Nye jr Fined el secolo americano?, K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation, K. Pomeranz La grande convergenza, Top 10 economies 2050 PWC, West vs the Rest
2 commenti
L’ORA PIU’ BUIA.
[Rompo momentaneamente il format del blog che in questa pagina principale ospita -in genere- solo articoli e studi mediamente approfonditi. Pubblico invece un post delle 8.00 di stamane sulla mia pagina fb, scaturito dalla notizia del giorno. Trattandosi di fatto … Continua a leggere
APPUNTAMENTO.
Venerdì 26 marzo alle ore 18.30 a Milano, introdurrò la due giorni di studi geopolitici del collettivo Idee sottosopra, all’ARCI Bellezza, via Giovanni Bellezza 16/a.
Pubblicato in geopolitica
Lascia un commento
IL CONFLITTO PERMANENTE COME CULLA DEL NUOVO MONDO MULTIPOLARE.
Le scienze sociali che usano come unità metodologica lo stato, ovvero le Relazioni Internazionali e la Geopolitica, non potendo fare esperimenti di verificazione delle teorie, si accontentano di sostenere la loro “scientificità” verificando quanto una teoria si adatti ad eventi … Continua a leggere
Pubblicato in geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato conflitto permanente, era della complessità, mondo multipolare, realismo
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).
Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, J.C. Kervégan Che fare di Carl Schmitt?, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).
A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
1 commento
LO SPAZIO DEL POLITICO NEL MONDO MULTIPOLARE. Nuovi Stati, secessioni, sovranità.
Politico, com’è noto, si riferisce alle questioni relative alla comunità o società che nell’Antica Grecia si chiamava polis e che oggi si chiama Stato. Non ha cambiato solo il nome, la polis greca era una città (o al più un’isola), … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato auto-determinazione dei popoli, globalizzazione, mondializzazione, mondo multipolare, nuovi stati, Secessioni, Stati federali, Stati-nazione, Unione europea
1 commento
XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.
La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva
Contrassegnato Belt and Road Initiative, era complessa, mondo multipolare
7 commenti
GEOPOLITICA DELL’EUROPA.
Questo articolo è di taglio storico-politico quindi attiene all’attualità non per richiami contingenti all’Unione europea o all’euro ma perché l’Europa è un sub-continente in cui si pone il problema geopolitico in forme pressanti e decisive, problema da affrontare con una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geocultura, geopolitica
Contrassegnato euro, Geopolitica dell'Europa, Unione europea, Unione latino-mediterranea
15 commenti
DOVE VA L’AMERICA DI TRUMP?
Il 9 Novembre scorso, il giorno dopo le elezioni americane, mi son ritrovato a dover correggere le bozze del mio libro che stava per andare in stampa, un libro di geopolitica ma non solo. Trattandosi di geopolitica, era certo ben … Continua a leggere
IL PRIMO CONFLITTO GLOBALE.
Nominare cose e fenomeni è un esercizio delicato. Da come nomineremo un fatto ne determineremo la percezione e la categorizzazione, con conseguenze seconde su gli atteggiamenti ed i giudizi che prenderemo nei suoi confronti. La ricerca del nome da dare … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, geopolitica, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato era complessa, mondo complesso, Primo conflitto globale
4 commenti
ITALIA – EUROPA – MONDO.
Jakub J. Grygiel insegna alla P.H. Nitze School della Johns Hopkins University ritenuta il vertice dell’insegnamento per le Relazioni Internazionali (in compagnia di F. Fukuyama e Z. Brzezinki), consulente OECD e World Bank, pubblica su American Interest e Foreign … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, italia, occidente, usa
Contrassegnato divide et impera, forza militare europea, gruppo di visegrad, Jakub Grygiel, Monica Maggioni Trilateral, scioglimento EU, scioglimento euro, Unione mediterranea
6 commenti
MILLE E UNA SETTA.
L’islam è un sistema basato sul concetto di unicità, quindi di unità ma da quando è nato ad oggi, non ha fatto altro che dividersi al suo interno. Altresì vorrebbe essere un sistema in cui il religioso è l’ordinatore primo, quello … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, islam
Contrassegnato Al Sisi, Conferenza di Grozny 25-27 Agosto 2016, Fratelli Musulmani, geopolitica medio-orientale, Hajj Mecca, Iran vs Arabia Saudita, Isis, sciiti vs sunniti, sufi, takfiristi
1 commento
LA SPOSA OCCIDENTALE E L’AMANTE ORIENTALE.
Russia, Iran, curdi, Siria, Israele, Arabia Saudita, Qatar, Egitto, Francia, Germania, Unione europea, Stati Uniti d’America, Tutti questi attori sono stati variamente invocati e convocati per spiegare il fallito colpo di stato turco e tutti loro sono sotto esame per … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, oriente
Contrassegnato Colpo di stato in Turchia, Erdogan, Turchia, Via della Seta
13 commenti
DUEL.
C’è solo una cosa peggiore del morire a grappoli, passeggiando sul lungomare una sera d’estate: non sapere il perché. Nei prossimi giorni saremo al solito inzuppati dal diluvio del commentario e la rabbia si dissiperà in smarrimento, impotenza, silenzio interno, … Continua a leggere
BABEL-EXIT. Ovvero farsi “una” idea sulla Brexit.
[Sono le 09.30 del 24 Giugno, quindi questo è un commento “a caldo”. Privo cioè di note e di immagini. Segue quanto scrivemmo dieci giorni fa, qui] Una delle principali caratteristiche dell’Era complessa è che affrontando fatti unitari da molti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, europa, geopolitica, regno unito-gran bretagna, storia
Contrassegnato Brexit
4 commenti
SOGNI DI UNA NOTTE D’INIZIO ESTATE. Brexit o no?
Il riepilogo del sondaggio dei sondaggi del Financial times (qui), dà la Brexit al 43% vs l’opzione del rimanere in EU, data al 45%, ad oggi. E’ una media di vari sondaggi e ce ne sono di molto sbilanciati … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, occidente, regno unito-gran bretagna
Contrassegnato Brexit, geopolitica dell'era complessa, mondo multipolare, Unione europea, Unione mediterranea
2 commenti