-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: geocultura
QUANDO INIZIERA’ IL SECOLO ASIATICO?
L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di … Continua a leggere
Pubblicato in asia, geocultura, geopolitica, oriente
Contrassegnato K. Mahbubani, Parag Khanna Il Secolo asiatico?
3 commenti
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
IL CONFLITTO PERMANENTE COME CULLA DEL NUOVO MONDO MULTIPOLARE.
Le scienze sociali che usano come unità metodologica lo stato, ovvero le Relazioni Internazionali e la Geopolitica, non potendo fare esperimenti di verificazione delle teorie, si accontentano di sostenere la loro “scientificità” verificando quanto una teoria si adatti ad eventi … Continua a leggere
Pubblicato in geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato conflitto permanente, era della complessità, mondo multipolare, realismo
Lascia un commento
GEOPOLITICA DELL’EUROPA.
Questo articolo è di taglio storico-politico quindi attiene all’attualità non per richiami contingenti all’Unione europea o all’euro ma perché l’Europa è un sub-continente in cui si pone il problema geopolitico in forme pressanti e decisive, problema da affrontare con una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geocultura, geopolitica
Contrassegnato euro, Geopolitica dell'Europa, Unione europea, Unione latino-mediterranea
15 commenti