Archivi categoria: geocultura

QUANDO INIZIERA’ IL SECOLO ASIATICO?

L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di … Continua a leggere

Pubblicato in asia, geocultura, geopolitica, oriente | Contrassegnato , | 3 commenti

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

IL CONFLITTO PERMANENTE COME CULLA DEL NUOVO MONDO MULTIPOLARE.

Le scienze sociali che usano come unità metodologica lo stato, ovvero le Relazioni Internazionali e la Geopolitica, non potendo fare esperimenti di verificazione delle teorie, si accontentano di sostenere la loro “scientificità” verificando quanto una teoria si adatti ad eventi … Continua a leggere

Pubblicato in geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

GEOPOLITICA DELL’EUROPA.

Questo articolo è di taglio storico-politico quindi attiene all’attualità non per richiami contingenti all’Unione europea o all’euro ma perché l’Europa è un sub-continente in cui si pone il problema geopolitico in forme pressanti e decisive, problema da affrontare con una … Continua a leggere

Pubblicato in euro, europa, geocultura, geopolitica | Contrassegnato , , , | 15 commenti

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (2/2)

Nella prima parte di questo studio (qui), abbiamo provato a dare una parzialmente diversa lettura della teoria di Darwin. In questa seconda parte, analizzeremo come venne a formarsi l’immagine di mondo che in parte influenzò lo stesso Darwin ed in … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, evoluzione, filosofia, geocultura, modernità, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti