Archivi categoria: filosofia

UNA CONCEZIONE ADATTIVA DELLA STORIA.

Gli umani ereditano dai primati e dai mammiferi la tendenza a fare gruppo, il gruppo e non l’individuo è la strategia adattiva di molte specie viventi tanto nel regno vegetale che animale. La strategia prevede di sottoporre al vaglio adattivo … Continua a leggere

Pubblicato in evoluzione, filosofia, mondo, società complesse | Lascia un commento

UNA NUOVA UNI-MULTIVERSITA’ COMPLESSA?

Articolo pubblicato sul sito del Festival della Complessità (qui) che quest’anno giungerà alla sua Xa edizione.Alla versione on line sul sito del festival, qui si aggiungono alcune considerazioni più specifiche (in corsivo). Nei due articoli precedenti sul –pensare le cose … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, società complesse | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

INVITO A RAGIONARE.

Dopo il festival di Sanremo ma prima del festival di Cannes, si terrà a Roma, nel secondo week end di maggio, l’inaugurazione della decima edizione del Festival della complessità. Gli amici del comitato promotore a cui quest’anno do una mano, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , | 2 commenti

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.

Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.

Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

IL GRANDE STUDIO.

Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente  libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

RICERCA DELLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLA COMPLESSITA’: ARISTOTELE.

Quando si cercano le radici di un concetto che compare molto tempo dopo dal tempo in cui si cercano le radici, occorre improntare la ricerca a criteri non deterministici. Complessità è un concetto di cui -tra l’altro- non esiste una … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.

Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico  che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente | Contrassegnato , | 1 commento

CAMBIAMO NOI STESSI MENTRE PROVIAMO A CAMBIARE IL MONDO.

Diversamente dallo standard di questo spazio, al posto di un articolo questa volta pubblico una intervista ad un amico col quale intreccio pensieri sin dal tempo di una comune esperienza politica poi naufragata. Entrambi scettici sulla fregola con la quale … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, psicologia | Contrassegnato , , | 3 commenti

LA FILOSOFIA POLITICA CHE CI MANCA

In una lettera del 1951 a K. Jaspers, H. Arendt si interroga sul concetto di “male radicale” che aveva proposto all’interno della celebre indagine sulle Origini del totalitarismo. Confessa di non saper bene definirlo ma di avere la sensazione o … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia | Contrassegnato , , | 8 commenti

L’ETERNO RITORNO DELLA SERVITU’ VOLONTARIA. Riprendendo in mano l’intuizione di Etienne de La Boètie.

L’edizione di riferimento del “Discorso della servitù volontaria”  è quella Feltrinelli 2014, introdotta da E. Donaggio e accompagnata da due saggi di M. Benasayag e M. Abensour Il testo di questo breve ed esplosivo saggio, venne scritto originariamente a metà … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia, politica, recensioni libri | Contrassegnato , , | 2 commenti

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA SOCIETA’ DIVERSAMENTE ORDINATA. Una concezione adattativa della storia.

Con questo ultimo articolo di taglio storico-filosofico[1], si chiude una ideale trilogia di cui abbiamo già pubblicato una prima (qui) ed una seconda (qui) parte. La tesi generale che abbiamo più ampiamente trattato nel nostro “Verso un mondo multipolare” ( … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)

La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno  riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (2/2)

Nella prima parte di questo studio (qui), abbiamo provato a dare una parzialmente diversa lettura della teoria di Darwin. In questa seconda parte, analizzeremo come venne a formarsi l’immagine di mondo che in parte influenzò lo stesso Darwin ed in … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, evoluzione, filosofia, geocultura, modernità, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

TEMPO e POLITICA. (1/3)

Con “politica” s’intendono le attività svolte da individui e gruppi per risolvere i problemi del vivere associato. Per “attività”, s’intendono sia gli aspetti teorici, le idee, i sistemi di idee, che orientano i giudizi e progettano l’azione politica; sia le … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 11 commenti

LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.

Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

TEMPI COMPLESSI.

Questa intervista mi è stata fatta da Paolo Bartolini (analista filosofo, counselor formatore), collaboratore per l’area cultura della rivista on line Megachip. La si trova anche qui. Lei si occupa da anni di “complessità” declinando con rigore e ironia una … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, politica | Contrassegnato , , , , | 9 commenti

LA FILOSOFIA DI PUTIN.(3/3)

Partiti da un articolo su Foreign Affairs (09/15) ci siamo messi in cerca della metafisica russa, di Soloviev, Berdjaev e Ilyn i tre pensatori su cui Putin, intende fondare la sua interpretazione dell’essenza russa. Qui concludiamo il viaggio con i … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti