-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: evoluzione
UNA CONCEZIONE ADATTIVA DELLA STORIA.
Gli umani ereditano dai primati e dai mammiferi la tendenza a fare gruppo, il gruppo e non l’individuo è la strategia adattiva di molte specie viventi tanto nel regno vegetale che animale. La strategia prevede di sottoporre al vaglio adattivo … Continua a leggere
Pubblicato in evoluzione, filosofia, mondo, società complesse
Lascia un commento
COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.
Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente
Contrassegnato adattamento alla complessità, era complessa
1 commento
QUANTO LUNGHE SONO LE NOSTRE RADICI?
Riflessioni sulla lettura di – D.L.Smail, Storia profonda, Bollati Boringhieri, Torino, 2017 Daniel Lord Smail, professore ad Harvard, ha ereditato dal padre (a sua volta professore di storia) una passione istintiva per la -grande storia naturale dell’umanità-. Portata avanti l’indagine … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, storia
Contrassegnato Daniel Lord Smail, due culture, paleolitico, Storia profonda
1 commento
DALLA STORIA PROFONDA A L’ARCHEOLOGIA DELLA MENTE.
Il presente scritto dialoga con un capitolo de “L’archeologia della mente” di Jaak Panksepp (il capitolo 2), il fondatore delle neuroscienze affettive morto lo scorso Aprile. Il dialogo a distanza, verte sulla mentalità, l’immagine di mondo, il sistema del nostro … Continua a leggere
DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)
La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato antropocene, capitalismo finanziario, crisi dell'occidente, crisi sistemica, era complessa, Fernand Braudel, Giovanni Arrighi, Hans Jonas, K. Polanyi, Principio di responsabilità, scienza ed etica, storia e tempo
4 commenti
COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.
Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive
Contrassegnato Bruner, complessità sociale, evoluzione della mente, immagini di mondo, intenzionalità collettiva, intenzionalità condivisa, la mente cooperativa, Michael Tomasello - Unicamente umani, nascita del linguaggio, nascita della società, Piaget, Vygtoskij
5 commenti
L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)
La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza
Contrassegnato adattamento, evoluzione, Interpretazione di Darwin, selezione del più adatto, selezione naturale
5 commenti
DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)
Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana. Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, C. Boehm, cacciatori-raccoglitori, comunismo presitorico, Darwin, della proprietà privata e dello stato, democrazia dei piccoli gruppi, evoluzione sociale, F.Engels, gerarchie, Hierarchy in the forest, homo sapiens, Il crollo della mente bicamerale, J. James, J.J.Rousseau, M. Shalins, mesolitico, nascita delle élite, Neanderthal, neolitico, nomadismo e stanzialità, origine della diseguaglianza, Origine della famiglia, origine della proprietà privata, paradigmi dell'archeologia, periodo post-glaciale, rapporto Oxfam, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, società complesse, società del dono e della reciprocità, T.Hobbes, V.G. Childe
3 commenti
L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.
Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza
Contrassegnato Ernest Becker, evoluzione cognitiva, Lee Smolin, Tempo e cambiamento, tempo e morte, Terror Management Theory, The worm at the core, via oltre la morte
4 commenti
FRANS de WAAL. Fate i bonobo non la guerra!
Intorno alla lettura di F. de Waal, Il bonobo e l’ateo, Cortina editore, Milano, 2013. Nella prima modernità, la moralità è stata interpretata come un portato dell’evoluzione culturale, sovraimposta ad una natura, di per sé, non morale. L’essere non è … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, recensioni libri, scienza
Contrassegnato base naturale della morale, bonobo, comunitarismo, cooperazione, egoismo-altruismo, empatia, Frans de Waal, Il bonobo e l'ateo
7 commenti
L’ADATTAMENTO AL DIVENIRE. Riflessioni su Darwin.
La teoria di Darwin è detta, impropriamente, Teoria dell’evoluzione. O meglio, potrebbe mantenersi questo termine, se si convenisse sulla sua precisazione. Esso infatti ha due sensi: a) teoria del cambiamento; b) teoria del miglioramento. I due sensi sono in parte … Continua a leggere
Pubblicato in biologia, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza
Contrassegnato Charles Darwin, concetto di progresso, equilibri punteggiati, neo-darwinismo, Origine delle specie, progressismo, S. Jay Gould, Taccuini di Darwin, teoria del cambiamento, Teoria dell'adattamento, teoria dell'evoluzione
3 commenti
L’ALTRA META’ DEL CIELO. Ulteriori riflessioni sul principio di gerarchia. (1/2)
Nell’ambito del pensiero sulla gerarchia, non può mancare una riflessione sulla relazione di potere che l’uomo ed il maschile ha esercitato, ed esercita, sulla donna ed il femminile. La riflessione è insidiata da due presupposti, il primo è che nel … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato androcrazia, dee madri, diritti delle donne, femminile-maschile, filosofie femministe, gerarchia, gerarchia e società complesse, indoeuropei, Marija Gimbutas, pari opportunità, parità di genere, riane Eisler Il calice e la spada, società gerarchica, società gilaniche, uguaglianza e differenze, Virginia Woolf Le tre ghinee
2 commenti
UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.
Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato economia della complessità, filosofia della complessità, Fritjof Capra, immagine di mondo, Lester Brown, Marjorie Kelly, ontologia della relazione, Pier Luigi Luisi, teoria dei sistemi, teoria della complessità, Vita e Natura. Una visione sistemica
2 commenti
DAL GENE AL GENERE.
Recensione e riflessione intorno a E.O.Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano, 2013. O. Wilson è un biologo americano, noto soprattutto per i suoi studi su i sistemi sociali degli insetti e per aver fondato la disciplina della sociobiologia. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza, sociologia
Contrassegnato contro il gene egoista, D.S.Wilson, Darwin, darwinismo pluralista, E.O.Wilson, E.Sober, egoismo-altruismo, La conquista sociale della Terra, paradigma utilitarista, selezione naturale multilivello, Sociobiologia, Telmo Pievani, teoria dell'adattamento e dell'evoluzione, The Hierarchy Group, Wynne-Edwards
Lascia un commento
GERARCHIA vs DEMOCRAZIA.
La gerarchia nei gruppi umani, è funzione della distanza tra il singolo individuo e gli altri, tra il singolo individuo e il problema del Tutto. Vediamo più da vicino le due parti di questo assunto. 1. L’era dei piccoli gruppi. … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, democrazia, ecologia, evoluzione, occidente, politica
Contrassegnato arcana imperii, élite, cacciatori-raccoglitori, chiefdom, democrazia, democrazia dei piccoli gruppi, democrazia delle conoscenze, democrazia sapiens, era complessa, gerarchia, gerarchia e società complesse, intenzionalità dei gruppi umani, paressia, società gerarchica
Lascia un commento
DA DOVE VENIAMO ?
[Una riflessione basata sulla review generale degli ultimi guadagni della ricerca paleoantropologica, secondo una serie di articoli pubblicati negli ultimi anni da le Scienze, collezionati nel volumetto “Il cammino dell’uomo” in edicola ad Aprile 2014] Mentre si offuscano sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, ecologia, evoluzione, linguistica, occidente, paleoantropologia, recensioni libri, scienza, scienze cognitive, società complesse
Contrassegnato adattamento, arcivescovo Ussher, Atapuerca, australopiteco sediba, C.Darwin, da dove veniamo?, demografia paleolitica, F. Braudel, G.V.Childe, homo erectus, homo sapiens, Il cammino dell'uomo de le Scienze, inizio dell'agricoltura, innovazione sociale, lunga durata, M. Alinei, paleoantropologia, paradigma della relazione, Pinnacle Point, teoria dell'evoluzione, uomo di Neanderthal, uomo simbolico
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).
Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti. Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Meinong, A.N.Whitehead, A.O.Lovejoy, Aristotele, Artificial Intelligence, assiomi della meriologia, C.D.Broad, Circolo di Vienna, complessioni, complessità, concetti di relazione in Aristotele, cum-plexus, Duns Scoto, E. Husserl, emergentismo evoluzionista, emergenza, F. de Saussure, F. H. Bradley, F. Strawson, filosofia analitica, filosofia britannica anni '20, Franz Brentano, Frege, gestalt, Henninger - Relations, I. Progorine-I.Stengers, il totale è maggiore della somma delle parti, J. Brockman, J. Mc Taggart, J.Randall, l'intero è più delle parti, L. von Bertalanffy, La grande catena dell'essere, La nuova alleanza, Lamarck, lamarckismo, linguistica sincronica, M.R.Cohen, mereologia, N. Goodman, N. Hartmann, Natura e l'esperienza storica, O. Neurath, ontologia della relazione, P. Simons, Reason and Nature, Russell, Samuel Alexander, Scuola di Brentano, Spazio tempo e deità, Sulla psicologia delle complessioni e delle relazioni, svolta cognitiva, svolta linguistica, T. de Chardin, Teoria dei link, teoria dei sistemi, Terza cultura, The Mind and Its Place in Nature, V. Morfino, Varzi-Casati
Lascia un commento
IDEOLOGIA: la fine di una fine.
La definizione di questo concetto, data da N. Abbagnano, nel Dizionario di filosofia UTET, è : ogni credenza [fondata su dati oggettivi o meno, realizzabile o irrealizzabile] adoperata per orientare[1] comportamenti collettivi, nozione impegnativa per la condotta, che può avere o … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, evoluzione, filosofia, modernità, occidente, politica, società complesse
Contrassegnato costruttivismo, critica dell'ideologia, Destutt de Tracy, Dizionario di filosofia UTET, eterogenesi dei fini, Ferguson, Gramsci, Hayek, Hume, ideologia, immagine del mondo, Mandeville, Mannheim, Marx, Napoleone, Pareto. Weber, sistemi di pensiero politico, Smith, totalitarismi, Utopia, W.Dilthey, weltanschauung
Lascia un commento