-
Articoli recenti
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
- CRITICA DELLA RAGIONE CINICA. 29 aprile 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (54)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: europa
LA FILOSOFIA DI PUTIN (2/3)
Mossi dalle invettive di un articolo di Foreign Affairs su il presunto “filosofo di Putin” Ivan Ilyn ed incuriositi dalla notizia dell’invio da parte di Putin di tre libri di altrettanti filosofi russi al secondo livello del potere politico della … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, ontologia
Contrassegnato Aleksandr Dugin, Aleksandr Herzen, anarchismo russo, Dostoevskij, eurasiatismo, filosofia russa, Fratelli Karamazov, heartland, Helena Blavarsky, Il filosofo di Putin, Il mutuo appoggio, Ivan Ilyn, Kireevsky, la filosofia di Putin, la leggenda del grande inquisitore, Lev Tolstoj, Mackinder, narodniki, nave dei filosofi 1922, Nicolaj Berdjaev, Paul Robinson, Pavel Florenskij, Petr Kropotkin, populismo russo, rossobrunismo, slavofili russi, sobornost, sofianismo, spiritualismo russo, Vladimir Losskij
Lascia un commento
TRA L’EUROPA IMPOSSIBILE E LA NAZIONE IMPOTENTE. Ridefinire il progetto per i tempi a venire.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa ed i suoi principali stati componenti, si svegliarono in un nuovo, inedito, mondo. Per la prima volta nella storia, il mondo andava connettendosi in modo tale da presentarsi come un sistema unico. Per la … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, euro, europa, geopolitica, globalizzazione, occidente, politica
Contrassegnato Bruno Amoroso, euro, europa, Europa dei Paesi mediterranei, Europa dei popoli, eurosud, eurozona, Manifesto di Ventotene, mondo multipolare, sovranità monetaria
1 commento
AH, I FILOSOFI…
Comunque andrà a finire la trattativa di Bruxelles, è giunta l’ora di resettare la nostra immagine di mondo su gli eventi europei e farci una nuova strategia di navigazione nei procellosi mari del cambiamento. Quello che ci si para davanti … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia
Lascia un commento
CAMBIARE, TRA IL DIRE ED IL FARE. Cambiamento politico nell’era complessa.
La vicenda greca si presta ad alcune considerazioni sul tema del cambiamento politico, un tema la cui attualità è indiscutibile per tutti coloro che non sopportano il come vanno le cose nel presente e sono viepiù preoccupati (anche qualcosa di … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, occidente
Contrassegnato cambiamento politico, euro, Referendum greco 2015, Syriza, Tsipras
Lascia un commento
L’EUROPA GIOCA A “GO”. Ovvero, quando la soluzione è ammettere che non c’è soluzione.
«Il mondo è una partita di Go, le cui regole sono state inutilmente complicate» (proverbio cinese) A Maggio 2014, commentavamo i risultati delle elezioni europee, qui . L’espressione EU = entropia unita era un voluto ossimoro ovvero una espressione per dire … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, elezioni europee 2014, euro, europa
Contrassegnato Referendum greco 2015
3 commenti
FOREIGN AFFAIRS. Storici al capezzale della ricchezza delle nazioni.
E’ proprio dei momenti di profonda crisi, interrogarsi sulla struttura di ciò che è in crisi per capire il perché e soprattutto come evolverà, la cosa in crisi. Questo articolo di Foreign Affairs a firma di Jeremy Adelman, segnala il manifestarsi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, europa, globalizzazione, occidente, recensioni libri
Contrassegnato crisi del capitalismo, crisi del sistema economico occidentale, Empire of Cotton Sven Beckert, Foreign Affairs, storia del capitalismo, The Cambridge History of Capitalism, The Enlightened Economy Joel Mokyr
Lascia un commento
E IL NAUFRAGAR M’È DOLCE IN QUESTO MARE.
La “questione mediterranea” pone una nuova sollecitazione alla nostra pigrizia mentale che costruisce concetti mal assortiti che poi, sotto la spinta delle contraddizioni, diventano dogmi. Questi dogmi vengono difesi sempre più strenuamente, al costo di una crescente irrazionalità fino a … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, occidente
Contrassegnato Unione dei paesi mediterranei
Lascia un commento
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.
La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa
Contrassegnato BRICS, diritto del commercio internazionale, dirrito delle mutinazionali, F.List, Geopolitica dei trattati di libero scambio, globalizzazione, guerra delle valute, hub and spoke, hub&spoke, iper-liberismo, multipolarismo, pivot to Asia, standardizzazione, Teoria del caos, Tisa, Tpp, Ttip, Wto
12 commenti
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (2/2)
Nella prima parte di questa analisi (qui il testo da cui proveniamo), siamo arrivati a domandarci se la strategia americana che muove dall’obiettivo del contenimento del declino di potenza, la strategia bipolarizzante del primo mondo a guida americana vs tutto … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, usa
Contrassegnato ai margini del caos, anfizonia, bipolarismo, complessità, geopolitica USA, multipolarismo, pivot to Asia, Terza guerra mondiale, unipolarismo
1 commento
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (1/2)
Cosa sta succedendo nel mondo? Come siamo giunti qui? Sino all’estate del 2001 vivevamo nel migliore dei mondi possibili, il futuro era bright and happy, il confort delle nostre vite mai così comodo, le nuove tecnologie erano la nostra terza … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, usa
Contrassegnato accordo gas siberiano Eussia-Cina, crisi dell'occidente, Francis Fukuyama, geopolitica USA, H. Mackinder, heartland, La fine della storia e l'ultimo uomo, pivot to Asia, popoli indoeuropei, smart power, Terza guerra mondiale, Tpp, Ttip
1 commento
IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.
L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere
Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato C.Darwin, cambiamento continuo o a salto, conservatori e progressisti, contrazione del lavoro, contrazione partecipazione politica, critica dell'ideologia, declino della classe media, declino dello stato nazione, democrazia, disagio della civiltà, età media popolazione mondiale, evoluzione ed adattamento, F. Hegel, F. Nietzsche, falsa coscienza, immagine di mondo, incremento popolazione mondiale, invecchiamento dell'Occidente, K.Marx, la lunga età, maestri del sospetto, meccanica quantistica, nichilismo, P. Ricouer, relatività ristretta e generale, S. Freud, scetticismo, scontro tra generazioni, scuola del sospetto, sistema economico di mercato, sistemi di pensiero, società anomiche, super-élite transnazionali, termodinamica, Verità relativa ed assoluta, volontà di potenza, W.Dilthey, weltanschauung, world ageing
Lascia un commento
Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Milano Feltrinelli, 2013, € 25,00. Wolfgang Streeck (1946) è direttore del dipartimento di studio della società del Max Plank Institute e sempre a Colonia insegna sociologia all’università. I contenuti del libro sono … Continua a leggere
ZIGZAGANDO TRA DIVERGENZE E CONVERGENZE. Recensione de -La grande divergenza- di K. Pomeranz
Kenneth Pomeranz è l’autore di un seminale testo di analisi storica nel campo (oggi molto in voga) della “World history”: La grande divergenza, Il Mulino, Bologna, 2004. Pomeranz insegna storia a Chicago ed è president-elect dell’American Historical Association, dotato di … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, modernità, occidente, oriente, regno unito-gran bretagna, storia
Contrassegnato and the Logic of One World, Armi acciaio malattie, Ashton, Beonio Brocchieri, Braudel, carbone, coloniali, colonie, commercio triangolare, comparativismo, cotone, demografia, diveregenza tra Europa e Cina XIX secolo, E. J. Hobsbawm, eccezionalismo britannico, geostoria, imperi, J. Diamond, J.A.Goldstone, Kenneth Pomeranz, Kishore Mahbubani, La convergenza inevitabile, la Grande divergenza, Landes, Madison, Martin Wolf, Michael Spence, neoliberale, Non tutto quello che conta si può misurare e non tutto quello che si può misurare conta, Philip S. Golub, Polanyi, Rivoluzione industriale, rivoluzione industriosa, schiavismo, scuola californiana di storia, scuola storica sistemica, Teoria del caos, Teoria economica, The Great Convergence: Asia, the West, Toynbee, tratta degli schiavi, Wallerstesin, Wrigley
Lascia un commento
VAPAA, VANKKA, VAKAA.
Libera, solida e stabile, questo voleva essere il motto che la Finlandia dava a se stessa nelle discussioni che si fecero nel 1936. Poi si decise di soprassedere ma teniamo il motto presente come condensato dello spirito che quel popolo … Continua a leggere
Pubblicato in europa, globalizzazione
Contrassegnato Finlandia, globalizzazione, Microsoft, Nokia, stato-nazione europeo, vantaggio comparato ricardiano
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (5/5) Dagli stati-nazione alle Unioni.
Eccoci giunti a stringere il lungo ragionamento sviluppato, nelle precedenti quattro puntate, intorno alla crisi dello stato nazione europeo. Riepiloghiamo le precedenti considerazioni per poi giungere ad una ipotesi di soluzione: 1) L’Europa ha una conformazione tale che, nel tempo, ha … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, decrescita, democrazia, ecologia, economia, euro, europa, globalizzazione, italia, mondo, occidente, oriente, politica, società complesse, usa
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (4/5) Unione federale, eurozona e ritorno alla nazione sovrana.
Nelle prime tre parti di questa ricerca intorno al concetto di stato-nazione europeo e alla sua conclamata crisi abbiamo detto che: 1a parte) L’ Europa è per conformazione una culla di molti popoli tra loro in interrelazione, fatto che nutre … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, italia, modernità, mondo, occidente, politica
Contrassegnato Altiero spinelli, Angela Merkel, Auriti, banca centrale, clearing union, debiti pubblici europei, destra-sinistra, EU, euro, eurobond, europa, eurozona, evasione fiscale, F.Lordon, F.Naumann, federalismo europeo, federazione stati europei, Francia-Germania, inflazione, J.Sapir, Kant, Lira, M. Foucault La nacita della biopolitica, Manifesto di Ventotene, Mitteleuropa, MMT, neo-liberismo, ordoliberalismo, Pace perpetua, prestatore di ultima istanza, sovranità monetaria, sovranità nazionale, stati uniti d'Europa, Stato nazione, suicidio dei lemmings, svalutazione, UE, Unione dei paesi mediterranei, uscire dall'euro, uscita della Germania dall'euro, Zollverein
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (3/5) I concetti di popolo, stato e nazione.
Nel domandarsi “Qu’est-ce qu’une Nation?”, l’abate Sieyès rispondeva: una nazione è –un corpo di associati che vivono sotto una legge comune e che è rappresentato da uno stesso corpo legislativo-. E’ questa una definizione che potremmo definire funzional-giuridica ma è … Continua a leggere
Pubblicato in europa, linguistica, modernità, mondo, occidente, oriente, società complesse, storia
Contrassegnato abate Sieyès, Benedict Anderson, Comunità immaginate, cosmopolitismo, differenza, E. J. Hobsbawm, effetto pizza, etnia, genetica delle popolazioni, identità, Jürgen Habermas, L. Cavalli Sforza, l’invenzione della tradizione, lingue europee, nation building, nazionalismo, nazione, orientalismo, popolo, razza, religioni dei popoli europei, stato, Stato nazione
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (2/5) Stato, globalizzazione e rapporto stato-mercato.
L’Europa oggi è alle prese con uno di quei tornanti storici che ne modificheranno la forma e la sostanza. Lo stato-nazione europeo è un concetto in crisi. La nostra tesi è che la sua crisi derivi da un sistema economico internazionale dominato … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, euro, europa, finanza, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse, usa
Contrassegnato crisi dello stato, Crisi dello stato nazion europeo, crisi dello stato nazione, globalizzazione, internazionalizzazione, la ricchezza delle nazioni, multinazionali, N.Farange, neo-liberismo, paradisi fiscali, planetarizzazione, politica economica, rivoluzione digitale, sovranità, sovranità nazionale, specializzazione banco finanziaria, spesa pubblica, stato e mercato, terza rivoluzione industriale, Ulrick Beck, vantaggio comparato, Washinghton Consensus
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO NAZIONE EUROPEO (1/5). Come e perché nacque, come ha vissuto.
La costruzione degli stati nazione in Europa giunse al culmine di una storia molto lunga ed assai animata, con tratti specifici molto particolari dovuti in parte alla specifica conformazione del sub-continente europeo. Geograficamente parlando, L’Europa sembra essere una paradigmatica “culla … Continua a leggere
L’EURO NOSTRUM.
Pochi mesi fa, G. Agamben su la Repubblica[1], riesumava un vecchio saggio di Alexandre Kojève[2] sulle forme aggregative tra le nazioni europee. Il seguente scritto è una rilettura del piccolo saggio di Kojève ed un primo tentativo di riarticolazione di … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, complessità, decrescita, democrazia, economia, euro, europa, filosofia, globalizzazione, italia, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato Adelphi, Alberto Bagnai, Alexandre Kojève, BRICS, Bruno Amoroso, CINETV, comunità di destino, Comunità latina europea, Edgar Morin, EU, euro, euro latino, euro medierraneo, euro Mediterranean countries, euro nord euro sud, euro nostrum, euro sud, Giorgio Agamben, globalizzazione, Il silenzio della tirannide, Impero latino, indipendenza ed autonomia, ένωση των μεσογειακών χωρών, ευρώ χώρες της Μεσογείου, Jacques Sapir, l'impero della bellezza, la unión de los países mediterráneos, L’impero latino, les pays euro-méditerranéens, Lezioni di Kojève su Hegel, Luciano Vasapollo, Manifesto per la Solidarietà Europea, nazionalismi, neo-regionalizzazione, países mediterráneos del euro, países mediterrânicos euro, Progetto di una dottrina della politica francese, sovranismo, Stato nazione, Thilo Sarrazin, UE, união dos países do Mediterrâneo, união dos países latino, unión de los estados latinos, union des Etats latins, union des pays méditerranéens, Union for the Mediterranean countries, Union of Latin countries, Unione dei paesi mediterranei, unione dei popoli latini, Unione euro - mediterranea, Unione mediterranea
10 commenti