-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: europa
L’EUROPA E’ ANTIQUATA?
Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders[1] cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[2], si scriveva che l’Europa non è un soggetto geopolitico e quindi sarebbe … Continua a leggere
BANDOLO DI MATASSA.
Pensierino sul voto per le elezioni europee. Il tema Europa oggi è una matassa di fili intrecciati che vanno dal neo-liberismo al sovranismo, dal cosmopolitismo al nazionalismo, dai migranti alla geopolitica, le destre, le sinistre, i non ci sono più … Continua a leggere
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.
Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato costruttivismo politico, crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di tempo nella mentalità occidentale, localismo, lunga durata, nazionalismo, rivoluzione, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
6 commenti
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.
Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di spazio nella mentalità occidentale, localismo, nazionalismo, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
1 commento
POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.
Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia, è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri
Contrassegnato era della complessità, G7 vs E7, J. Nye jr Fined el secolo americano?, K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation, K. Pomeranz La grande convergenza, Top 10 economies 2050 PWC, West vs the Rest
2 commenti
LA SINISTRA ALLE PRESE CON LA NAZIONE, L’EUROPA ED IL MONDO.
Tra un anno si va a votare per l’Europa. Su Micromega, G. Russo Spena (qui), sintetizza le posizioni in cui si divide la sinistra europea. La prima posizione è sostenuta da Linke (Germania) e Syriza (Grecia), dove però la posizione … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, politica
Contrassegnato Elezioni europee 2019, eurosud, progetto euro-mediterraneo
Lascia un commento
IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)
[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia
Contrassegnato europa, europeismo, modernità, mondo multipolare, nazioni europee, storia e contrassegnata con crisi dello stato nazione, Unione latino-mediterranea
Lascia un commento
IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (1/2)
La definizione di “europei” è geo-storicamente, notoriamente, precaria. Ma, per quanto precaria come ogni definizioni di “popolo-nazione”, concetto che ha spesso bordi sfuggenti[1], ha senso in posizioni comparative. Si constata l’esistenza dell’europeo quando lo si mette accanto al non europeo. … Continua a leggere
Pubblicato in europa, modernità, storia
Contrassegnato crisi dello stato nazione, europeismo, mondo multipolare, nazioni europee, Unione latino-mediterranea
Lascia un commento
PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO: TORNIAMO A PENSARE UN PIANO B PER L’EUROPA.
In Europa è in atto una unione tra 27 stati, con una sezione rinforzata che adotta una moneta comune a 19 Paesi. Cosa s’intende per “Unione”? Nei fatti, l’Unione europea è una confederazione. Una confederazione altro non è che una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa
Contrassegnato EuroMed, Impero latino-mediterraneo. A. Kojève, Unione latino-mediterranea europea, unione politica dell'Europa mediterranea
2 commenti
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).
Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, J.C. Kervégan Che fare di Carl Schmitt?, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).
A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
1 commento
LO SPAZIO DEL POLITICO NEL MONDO MULTIPOLARE. Nuovi Stati, secessioni, sovranità.
Politico, com’è noto, si riferisce alle questioni relative alla comunità o società che nell’Antica Grecia si chiamava polis e che oggi si chiama Stato. Non ha cambiato solo il nome, la polis greca era una città (o al più un’isola), … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato auto-determinazione dei popoli, globalizzazione, mondializzazione, mondo multipolare, nuovi stati, Secessioni, Stati federali, Stati-nazione, Unione europea
1 commento
GEOPOLITICA DELL’EUROPA.
Questo articolo è di taglio storico-politico quindi attiene all’attualità non per richiami contingenti all’Unione europea o all’euro ma perché l’Europa è un sub-continente in cui si pone il problema geopolitico in forme pressanti e decisive, problema da affrontare con una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geocultura, geopolitica
Contrassegnato euro, Geopolitica dell'Europa, Unione europea, Unione latino-mediterranea
15 commenti
ITALIA – EUROPA – MONDO.
Jakub J. Grygiel insegna alla P.H. Nitze School della Johns Hopkins University ritenuta il vertice dell’insegnamento per le Relazioni Internazionali (in compagnia di F. Fukuyama e Z. Brzezinki), consulente OECD e World Bank, pubblica su American Interest e Foreign … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, italia, occidente, usa
Contrassegnato divide et impera, forza militare europea, gruppo di visegrad, Jakub Grygiel, Monica Maggioni Trilateral, scioglimento EU, scioglimento euro, Unione mediterranea
6 commenti
DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)
La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi
Contrassegnato cibernetica, cultura della complessità, E. Morin, filosofia della complessità, I.Lakatos, teria dei sistemi
6 commenti
BABEL-EXIT. Ovvero farsi “una” idea sulla Brexit.
[Sono le 09.30 del 24 Giugno, quindi questo è un commento “a caldo”. Privo cioè di note e di immagini. Segue quanto scrivemmo dieci giorni fa, qui] Una delle principali caratteristiche dell’Era complessa è che affrontando fatti unitari da molti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, europa, geopolitica, regno unito-gran bretagna, storia
Contrassegnato Brexit
4 commenti
Aggiornamento sul PIVOT TO EUROPE (03.12.05)
SE VI TROVATE NEL POMERIGGIO A WASHINGTON potreste andare a questo simpatico convegno [link] tenuto nel pomeriggio da Ian Brzezinski, [link] figlio di Zbignew la cui visione geopolitica abbiamo illustrato nel nostro recente articolo Pivot to Europe [link]. Il convegno si tiene … Continua a leggere
PIVOT TO EUROPE. Il Piano che non c’è ma si vede.
“Al fine di assicurare a una popolazione una fetta sproporzionata di benefici (di crescita e prosperità) venne fatto ogni sforzo per escludere gli altri, sia attraverso mezzi legislativi pacifici di monopolio, di regolamentazioni o divieti, o, se questi mezzi fallivano, … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, occidente, usa
Contrassegnato 11/9, allargamento NATO, American Pacific Century, curdi, Erdogan, geopolitica dell'Eurasia, H. Mackinder, Isis, islamismo, N.J.Spykman, Nuovo Medio Oriente, Nuovo secolo americano, pivot to Asia, pivot to Europe, primavere arabe, Primo conflitto globale, Richard Perle, ridisegnare il Medio Oriente, South stream, Tpp, Turkish stream, Z.Brzezinski
4 commenti
LA FILOSOFIA DI PUTIN.(3/3)
Partiti da un articolo su Foreign Affairs (09/15) ci siamo messi in cerca della metafisica russa, di Soloviev, Berdjaev e Ilyn i tre pensatori su cui Putin, intende fondare la sua interpretazione dell’essenza russa. Qui concludiamo il viaggio con i … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente
Contrassegnato Alexander Chumakov, Berdjaev, complessità ed olismo, cosmismo russo, Fedor Dostoevkij, filosofia russa, I Fratelli Karamazov, Il filosofo di Putin, Ivan Ilyn, la filosofia di Putin, Nicolaij, Vladimir Soloviev, Vladimir Vernadskij
2 commenti