-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: euro
LA SINISTRA ALLE PRESE CON LA NAZIONE, L’EUROPA ED IL MONDO.
Tra un anno si va a votare per l’Europa. Su Micromega, G. Russo Spena (qui), sintetizza le posizioni in cui si divide la sinistra europea. La prima posizione è sostenuta da Linke (Germania) e Syriza (Grecia), dove però la posizione … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, politica
Contrassegnato Elezioni europee 2019, eurosud, progetto euro-mediterraneo
Lascia un commento
IL DESTINO DEGLI EUROPEI. (2/2)
[Prima puntata, qui] Vediamo allora meglio quali possibili eccezioni si possono avanzare alla correlazione massima sovranità = grande Stato. Innanzitutto si possono comparare solo entità che abbiamo qualche forma di analogia, ad esempio, uno stesso livello di sviluppo. Se il … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, modernità, mondo, occidente, politica, storia
Contrassegnato europa, europeismo, modernità, mondo multipolare, nazioni europee, storia e contrassegnata con crisi dello stato nazione, Unione latino-mediterranea
Lascia un commento
PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO: TORNIAMO A PENSARE UN PIANO B PER L’EUROPA.
In Europa è in atto una unione tra 27 stati, con una sezione rinforzata che adotta una moneta comune a 19 Paesi. Cosa s’intende per “Unione”? Nei fatti, l’Unione europea è una confederazione. Una confederazione altro non è che una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa
Contrassegnato EuroMed, Impero latino-mediterraneo. A. Kojève, Unione latino-mediterranea europea, unione politica dell'Europa mediterranea
2 commenti
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, Nuovi Stati, Nomos del Mondo (2/2).
Questa seconda parte, conclude lo studio iniziato qui. Tornando all’”inquietante attualità” di Schmitt, e volgendoci allo scenario extra-europeo, la composizione del parterre del gioco mondiale ha subito diversi cambiamenti negli ultimi due secoli. Da un dominio eurocentrico che termina ai … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, J.C. Kervégan Che fare di Carl Schmitt?, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
Lascia un commento
IL “CHE FARE?” DI CARL SCHMITT. Europa, nuovi Stati, nomos del mondo (1/2).
A cominciare da questo scritto, tratteremo una materia aggrovigliata che comprende l’attualità e la crisi del concetto di Stato, la risposta data con l’Unione europea e l’euro, questi due argomenti in relazione al divenire multipolare del Mondo, quale altra possibile … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, modernità, occidente, politica, storia
Contrassegnato Carl Schmitt, crisi dello stato, Dottrina Monroe, equilibrio tra potenze, EU, euro, Grande spazio, mondo multipolare, Nomos, stato, Trattato dell'Eliseo 1963
1 commento
GEOPOLITICA DELL’EUROPA.
Questo articolo è di taglio storico-politico quindi attiene all’attualità non per richiami contingenti all’Unione europea o all’euro ma perché l’Europa è un sub-continente in cui si pone il problema geopolitico in forme pressanti e decisive, problema da affrontare con una … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geocultura, geopolitica
Contrassegnato euro, Geopolitica dell'Europa, Unione europea, Unione latino-mediterranea
15 commenti
ITALIA – EUROPA – MONDO.
Jakub J. Grygiel insegna alla P.H. Nitze School della Johns Hopkins University ritenuta il vertice dell’insegnamento per le Relazioni Internazionali (in compagnia di F. Fukuyama e Z. Brzezinki), consulente OECD e World Bank, pubblica su American Interest e Foreign … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, italia, occidente, usa
Contrassegnato divide et impera, forza militare europea, gruppo di visegrad, Jakub Grygiel, Monica Maggioni Trilateral, scioglimento EU, scioglimento euro, Unione mediterranea
6 commenti
TRA L’EUROPA IMPOSSIBILE E LA NAZIONE IMPOTENTE. Ridefinire il progetto per i tempi a venire.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa ed i suoi principali stati componenti, si svegliarono in un nuovo, inedito, mondo. Per la prima volta nella storia, il mondo andava connettendosi in modo tale da presentarsi come un sistema unico. Per la … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, euro, europa, geopolitica, globalizzazione, occidente, politica
Contrassegnato Bruno Amoroso, euro, europa, Europa dei Paesi mediterranei, Europa dei popoli, eurosud, eurozona, Manifesto di Ventotene, mondo multipolare, sovranità monetaria
1 commento
CAMBIARE, TRA IL DIRE ED IL FARE. Cambiamento politico nell’era complessa.
La vicenda greca si presta ad alcune considerazioni sul tema del cambiamento politico, un tema la cui attualità è indiscutibile per tutti coloro che non sopportano il come vanno le cose nel presente e sono viepiù preoccupati (anche qualcosa di … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, euro, europa, occidente
Contrassegnato cambiamento politico, euro, Referendum greco 2015, Syriza, Tsipras
Lascia un commento
L’EUROPA GIOCA A “GO”. Ovvero, quando la soluzione è ammettere che non c’è soluzione.
«Il mondo è una partita di Go, le cui regole sono state inutilmente complicate» (proverbio cinese) A Maggio 2014, commentavamo i risultati delle elezioni europee, qui . L’espressione EU = entropia unita era un voluto ossimoro ovvero una espressione per dire … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, elezioni europee 2014, euro, europa
Contrassegnato Referendum greco 2015
3 commenti
Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Milano Feltrinelli, 2013, € 25,00. Wolfgang Streeck (1946) è direttore del dipartimento di studio della società del Max Plank Institute e sempre a Colonia insegna sociologia all’università. I contenuti del libro sono … Continua a leggere
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (5/5) Dagli stati-nazione alle Unioni.
Eccoci giunti a stringere il lungo ragionamento sviluppato, nelle precedenti quattro puntate, intorno alla crisi dello stato nazione europeo. Riepiloghiamo le precedenti considerazioni per poi giungere ad una ipotesi di soluzione: 1) L’Europa ha una conformazione tale che, nel tempo, ha … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, decrescita, democrazia, ecologia, economia, euro, europa, globalizzazione, italia, mondo, occidente, oriente, politica, società complesse, usa
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (4/5) Unione federale, eurozona e ritorno alla nazione sovrana.
Nelle prime tre parti di questa ricerca intorno al concetto di stato-nazione europeo e alla sua conclamata crisi abbiamo detto che: 1a parte) L’ Europa è per conformazione una culla di molti popoli tra loro in interrelazione, fatto che nutre … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, italia, modernità, mondo, occidente, politica
Contrassegnato Altiero spinelli, Angela Merkel, Auriti, banca centrale, clearing union, debiti pubblici europei, destra-sinistra, EU, euro, eurobond, europa, eurozona, evasione fiscale, F.Lordon, F.Naumann, federalismo europeo, federazione stati europei, Francia-Germania, inflazione, J.Sapir, Kant, Lira, M. Foucault La nacita della biopolitica, Manifesto di Ventotene, Mitteleuropa, MMT, neo-liberismo, ordoliberalismo, Pace perpetua, prestatore di ultima istanza, sovranità monetaria, sovranità nazionale, stati uniti d'Europa, Stato nazione, suicidio dei lemmings, svalutazione, UE, Unione dei paesi mediterranei, uscire dall'euro, uscita della Germania dall'euro, Zollverein
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (2/5) Stato, globalizzazione e rapporto stato-mercato.
L’Europa oggi è alle prese con uno di quei tornanti storici che ne modificheranno la forma e la sostanza. Lo stato-nazione europeo è un concetto in crisi. La nostra tesi è che la sua crisi derivi da un sistema economico internazionale dominato … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, euro, europa, finanza, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse, usa
Contrassegnato crisi dello stato, Crisi dello stato nazion europeo, crisi dello stato nazione, globalizzazione, internazionalizzazione, la ricchezza delle nazioni, multinazionali, N.Farange, neo-liberismo, paradisi fiscali, planetarizzazione, politica economica, rivoluzione digitale, sovranità, sovranità nazionale, specializzazione banco finanziaria, spesa pubblica, stato e mercato, terza rivoluzione industriale, Ulrick Beck, vantaggio comparato, Washinghton Consensus
Lascia un commento
L’EURO NOSTRUM.
Pochi mesi fa, G. Agamben su la Repubblica[1], riesumava un vecchio saggio di Alexandre Kojève[2] sulle forme aggregative tra le nazioni europee. Il seguente scritto è una rilettura del piccolo saggio di Kojève ed un primo tentativo di riarticolazione di … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, complessità, decrescita, democrazia, economia, euro, europa, filosofia, globalizzazione, italia, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato Adelphi, Alberto Bagnai, Alexandre Kojève, BRICS, Bruno Amoroso, CINETV, comunità di destino, Comunità latina europea, Edgar Morin, EU, euro, euro latino, euro medierraneo, euro Mediterranean countries, euro nord euro sud, euro nostrum, euro sud, Giorgio Agamben, globalizzazione, Il silenzio della tirannide, Impero latino, indipendenza ed autonomia, ένωση των μεσογειακών χωρών, ευρώ χώρες της Μεσογείου, Jacques Sapir, l'impero della bellezza, la unión de los países mediterráneos, L’impero latino, les pays euro-méditerranéens, Lezioni di Kojève su Hegel, Luciano Vasapollo, Manifesto per la Solidarietà Europea, nazionalismi, neo-regionalizzazione, países mediterráneos del euro, países mediterrânicos euro, Progetto di una dottrina della politica francese, sovranismo, Stato nazione, Thilo Sarrazin, UE, união dos países do Mediterrâneo, união dos países latino, unión de los estados latinos, union des Etats latins, union des pays méditerranéens, Union for the Mediterranean countries, Union of Latin countries, Unione dei paesi mediterranei, unione dei popoli latini, Unione euro - mediterranea, Unione mediterranea
10 commenti
DANNOSO E’ TENERE UNITO CIO’ CHE E’ DIVISO.
Le transizioni sono forti dinamiche che sottopongono ciò che le attraversa a potenti torsioni strutturali. Se ciò che le attraversa non ha una articolazione ben coordinata, prima o poi si spezzerà. Il caso del Partito Democratico italiano e quello dell’euro … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, italia, politica
Contrassegnato banca centrale, bipartitismo, divisione dell'euro in due, divisione PD, euro, flessibilità adattativa, monolitismo, PArtito Democratico, PD, prestatore di ultima istanza, progressisti e conservatori, serprente monetario, sistema maggioritario, tasso di cambio dell'euro, transizioni, unità e molteplice, vincolo esterno
6 commenti