-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: elezioni europee 2014
L’EUROPA GIOCA A “GO”. Ovvero, quando la soluzione è ammettere che non c’è soluzione.
«Il mondo è una partita di Go, le cui regole sono state inutilmente complicate» (proverbio cinese) A Maggio 2014, commentavamo i risultati delle elezioni europee, qui . L’espressione EU = entropia unita era un voluto ossimoro ovvero una espressione per dire … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, elezioni europee 2014, euro, europa
Contrassegnato Referendum greco 2015
3 commenti
LA SINISTRA ANNI ’70.
Grecia, Spagna, Italia, tre paesi mediterranei che hanno subito e subiscono i maggiori problemi della difficile convergenza monetaria imposta nel corso di quella che è una crisi economica strutturale che riguarda tutto l’Occidente contemporaneo. Gli effetti critici e contraddittori degli … Continua a leggere
Pubblicato in elezioni europee 2014, politica
Contrassegnato generazioni e cambiamento sociale, Leadership Altra Europa con Tsipras
Lascia un commento
EU = Entropia Unita
[Commento alle elezioni europee del 25.05.14 relativamente all’Europa e non all’Italia] Il primo significato che si può trarre dalle elezioni europee appena svolte è che esiste un insieme formale che si autodefinisce unito, si definisce o ambisce o ritiene di … Continua a leggere
Pubblicato in elezioni europee 2014, Uncategorized
Contrassegnato elezioni europee 2014
Lascia un commento