Archivi categoria: economia

THERE IS NO ALTERNATIVE?

L’argomento che qui trattiamo è la tesi sostenuta dall’economista e storico americano Robert J. Gordon, nel suo celebre “The Rise and Fall of American Growth” (Princeton University Press, 2016), beneficiato di non so quanti premi editoriali, critiche molto rispettose e … Continua a leggere

Pubblicato in economia, occidente, recensioni libri, teoria adattiva | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA CRESCITA DEL DUECENTO – Note per una concezione adattiva della storia.

Tra il mille e la fine del milleduecento, la popolazione europea cresce decisamente, quasi raddoppia. Accanto a questo fenomeno di cui indaghiamo il ruolo causale (causante e causato) si riformano o formano ex novo le città mentre il possesso delle … Continua a leggere

Pubblicato in economia, medioevo, società complesse, teoria adattiva | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

ETERODOSSI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!

Recensione del libro: S. Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur, 2016 Il fine del libro di Cesaratto è condividere conoscenza economica per una più democratica partecipazione politica ai destini del tempo che ci è toccato in sorte da vivere. Corre … Continua a leggere

Pubblicato in economia, recensioni libri | Contrassegnato , | 4 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

LA DECRESCITA INFELICE.

L’ultimo numero di Foreign Affairs (Feb. ’16), la punta avanzata della riflessione strategica americana, ripropone il tema della “stagnazione secolare” una sorta de “il re e nudo” lanciato non molto tempo fa da Larry Summers[1]. Il re nudo di Summers … Continua a leggere

Pubblicato in decrescita, economia | Contrassegnato , , , , , , , , | 5 commenti

TRA L’EUROPA IMPOSSIBILE E LA NAZIONE IMPOTENTE. Ridefinire il progetto per i tempi a venire.

Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa ed i suoi principali stati componenti, si svegliarono in un nuovo, inedito, mondo. Per la prima volta nella storia, il mondo andava connettendosi in modo tale da presentarsi come un sistema unico. Per la … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, euro, europa, geopolitica, globalizzazione, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

L’EUROPA GIOCA A “GO”. Ovvero, quando la soluzione è ammettere che non c’è soluzione.

«Il mondo è una partita di Go, le cui regole sono state inutilmente complicate» (proverbio cinese) A Maggio 2014, commentavamo i risultati delle elezioni europee, qui  . L’espressione EU = entropia unita era un voluto ossimoro ovvero una espressione per dire … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, elezioni europee 2014, euro, europa | Contrassegnato | 3 commenti

FOREIGN AFFAIRS. Storici al capezzale della ricchezza delle nazioni.

E’ proprio dei momenti di profonda crisi, interrogarsi sulla struttura di ciò che è in crisi per capire il perché e soprattutto come evolverà, la cosa in crisi. Questo articolo di Foreign Affairs a firma di Jeremy Adelman, segnala il manifestarsi … Continua a leggere

Pubblicato in economia, europa, globalizzazione, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

DESPERATE CAPITALISM.

Diciamo subito che “Capitalismo, desiderio e servitù” di Frederic Lordon, (Derive ed Approdi 2015) ci ha interessato molto. Il capitalismo in sé ma sempre più nella più recente versione neoliberale, appare a Lordon come un macchinario del desiderio. L’essere umano … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, modernità, occidente, recensioni libri, sociologia | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

COMPLESSITA’ e SINISTRA. (2/3)

Nella prima parte della nostra analisi, ci siamo mossi paralleli al  libro di D. Losurdo “La sinistra assente”, constatando una ampia e ragionata descrizione di questa assenza, assenza tanto più enigmatica quanto più voluminosa e rumorosa è l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, economia, modernità, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.

Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.

La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti

LA RAZIONALITA’ DELL’1%.

Il capitolo 9[1] del Capitale del XXI° secolo di T. Piketty, si sviluppa come ricerca sulle diseguaglianze specifiche dei redditi da lavoro. Piketty rileva che tali diseguaglianze hanno due caratteristiche: a) si sono prodotte vistosamente nelle società anglosassoni (Stati Uniti, Regno Unito, … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, finanza, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (2/2)

Nella prima parte di questa analisi (qui il testo da cui proveniamo), siamo arrivati a domandarci se la strategia americana che muove dall’obiettivo del contenimento del declino di potenza, la strategia bipolarizzante del primo mondo a guida americana vs tutto … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (1/2)

Cosa sta succedendo nel mondo? Come siamo giunti qui?  Sino all’estate del 2001 vivevamo nel migliore dei mondi possibili, il futuro era bright and happy, il confort delle nostre vite mai così comodo, le nuove tecnologie erano la nostra terza … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.

“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.

L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere

Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IDEOLOGIA: la fine di una fine.

La definizione di questo concetto, data da N. Abbagnano, nel Dizionario di filosofia UTET,  è : ogni credenza [fondata su dati oggettivi o meno, realizzabile o irrealizzabile] adoperata per orientare[1] comportamenti collettivi, nozione impegnativa per la condotta, che può avere o … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, evoluzione, filosofia, modernità, occidente, politica, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ECONOMIX – Recensione del libro di M. Goodwin

M. Goodwin (illustrazioni di D. E. Burr ), Economix, Milano, Gribaudo-Feltrinelli, 2013. € 16.90 Economix non è un saggio propriamente detto e M. Goodwin non è un economista. Eppure Economix rende alla comprensione dell’economia, dei suoi processi e dei suoi … Continua a leggere

Pubblicato in economia, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento