Archivi categoria: complessità

L’UOMO E’ INADEGUATO?

  Gunther Stern è stato un filosofo tedesco dello scorso secolo. Poiché il suo editore notava con malcelato disgusto che “Stern” era un cognome troppo comune per emergere dall’indistinto vociare di pensatori, Guhther se lo cambiò in “Anders” che significa … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, occidente | Contrassegnato | 1 commento

PENSARE A COME PENSIAMO.

L’articolo è pubblicato sul blog del Festival della Complessità (qui) e presenta la prossima edizione (la decima) che si aprirà a Roma, il 10 Maggio. La sessione di apertura e l’intera edizione, verterà su questo duplice invito alla riflessione.   … Continua a leggere

Pubblicato in complessità | Contrassegnato | Lascia un commento

UNA NUOVA UNI-MULTIVERSITA’ COMPLESSA?

Articolo pubblicato sul sito del Festival della Complessità (qui) che quest’anno giungerà alla sua Xa edizione.Alla versione on line sul sito del festival, qui si aggiungono alcune considerazioni più specifiche (in corsivo). Nei due articoli precedenti sul –pensare le cose … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, società complesse | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

COMPITI PER IL PENSIERO COMPLESSO.

Nell’articolo, che originariamente è pubblicato sul sito del Festival della Complessità, si pone la questione della agonistica separazione tra cultura scientifica e cultura umanistica, conosciuta anche come questione delle “due culture”. Questa separazione,a grandi linee e con bordi sfumati, sembra … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, occidente, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti

INVITO A RAGIONARE.

Dopo il festival di Sanremo ma prima del festival di Cannes, si terrà a Roma, nel secondo week end di maggio, l’inaugurazione della decima edizione del Festival della complessità. Gli amici del comitato promotore a cui quest’anno do una mano, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , | 2 commenti

LA FUNZIONE DEL PENSIERO COMPLESSO NELL’ERA DELLA COMPLESSITA’

Credo che il prossimo sarà il secolo della complessità. S. Hawking, 2000   L’intero è qualcosa di più delle parti. Aristotele, Metafisica, IV secolo a.e.v.   Il semplice è sempre falso, ciò che non lo è, è inutilizzabile. P. Valery … Continua a leggere

Pubblicato in complessità | Contrassegnato , | 2 commenti

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia,  è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

IL GRANDE STUDIO.

Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente  libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

RICERCA DELLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLA COMPLESSITA’: ARISTOTELE.

Quando si cercano le radici di un concetto che compare molto tempo dopo dal tempo in cui si cercano le radici, occorre improntare la ricerca a criteri non deterministici. Complessità è un concetto di cui -tra l’altro- non esiste una … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.

Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico  che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente | Contrassegnato , | 1 commento

SEIMILA ANNI DI SOCIETA’ COMPLESSE.

Su gli ultimi raggiungimenti dell’archeologia complessa[1] su cui basare la proto-storia[2], ci informa M. Liverani con la riedizione del suo: Uruk, la prima città, Laterza, Bari Roma, 1998-2017. Il periodo è quello Antico Uruk – Tardo Uruk in Mesopotamia, tra … Continua a leggere

Pubblicato in archeologia, complessità, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , | 3 commenti

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL PRIMO CONFLITTO GLOBALE.

Nominare cose e fenomeni è un esercizio delicato. Da come nomineremo un fatto ne determineremo la percezione e la categorizzazione, con conseguenze seconde su gli atteggiamenti ed i giudizi che prenderemo nei suoi confronti. La ricerca del nome da dare … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, geopolitica, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , | 4 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)

La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno  riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.

Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)

  La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)

Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana.  Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

STORIA E COMPRENSIONE DEL MONDO.

Il Mondo[1] si è presentato di recente alla nostra attenzione. Nel passato, molte forme di riflessione hanno avuto il Mondo ad oggetto ma, in una prospettiva più ampia, si sono poi rivelate proiezioni di un locale ad universale, una forma … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti