Archivi categoria: antropologia

QUANTO LUNGHE SONO LE NOSTRE RADICI?

Riflessioni sulla lettura di – D.L.Smail, Storia profonda, Bollati Boringhieri, Torino, 2017 Daniel Lord Smail, professore ad Harvard, ha ereditato dal padre (a sua volta professore di storia) una passione istintiva per la -grande storia naturale dell’umanità-. Portata avanti l’indagine … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, storia | Contrassegnato , , , | 1 commento

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.

Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)

  La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)

Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana.  Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.

Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti

FRANS de WAAL. Fate i bonobo non la guerra!

Intorno alla lettura di F. de Waal, Il bonobo e l’ateo, Cortina editore, Milano, 2013. Nella prima modernità, la moralità è stata interpretata come un portato dell’evoluzione culturale, sovraimposta ad una natura, di per sé, non morale. L’essere non è … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , , | 7 commenti

L’ALTRA META’ DEL CIELO. Ulteriori riflessioni sul principio di gerarchia. (1/2)

Nell’ambito del pensiero sulla gerarchia, non può mancare una riflessione sulla relazione di potere che l’uomo ed il maschile ha esercitato, ed esercita, sulla donna ed il femminile. La riflessione è insidiata da due presupposti, il primo è che nel … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

COMPLESSITA’ e SINISTRA. (2/3)

Nella prima parte della nostra analisi, ci siamo mossi paralleli al  libro di D. Losurdo “La sinistra assente”, constatando una ampia e ragionata descrizione di questa assenza, assenza tanto più enigmatica quanto più voluminosa e rumorosa è l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, economia, modernità, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI (6) : SISTEMA e STRUTTURA.

[Le altre cinque parti dello studio sull’ontologia delle relazioni si trovano qui: 1),  2),  3),  4),  5).] Analizzeremo qui i rapporti di identità, somiglianza e differenza, tra la famiglia culturale sistemico – complessa e quella strutturale o strutturalista. La cosa è piena di insidie, sia … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, filosofia, ontologia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

DAL GENE AL GENERE.

Recensione e riflessione intorno a E.O.Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano, 2013. O. Wilson è un biologo americano, noto soprattutto per i suoi studi su i sistemi sociali degli insetti e per aver fondato la disciplina della sociobiologia. … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

DA DOVE VENIAMO ?

[Una riflessione basata sulla review generale degli ultimi guadagni della ricerca paleoantropologica, secondo una serie di articoli pubblicati negli ultimi anni da le Scienze, collezionati nel volumetto “Il cammino dell’uomo” in edicola ad Aprile 2014] Mentre si offuscano sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, ecologia, evoluzione, linguistica, occidente, paleoantropologia, recensioni libri, scienza, scienze cognitive, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ESSERE UNA RELAZIONE.

La concezione sistemica si presenta come una sintesi che scioglie molte dicotomie. Le dicotomie sono rigidità del pensiero che derivano dalla stratificazione di molte concezioni. La prima è la condizione onto-gnoseologica umana (tipicamente occidentale) che pone un Io diverso dal … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, filosofia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

LA VITA? NASTY, SHORT and… BRITISH.

Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, modernità, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan

K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

DELL’ORIGINE DELLA GERARCHIA E DELLE ELITE.

Secondo K. Polanyi (da “La sussistenza dell’uomo” Einaudi, Torino, 1983; che recepisce anche i raggiungimenti del precedente “Economie primitive, arcaiche e moderne” scritto con C.M. Arensberg e H.W. Pearson ) le prime società complesse furono quella che, rispetto al fatto … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, economia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti