I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022.

Posto il link ad un mio intervento alla seconda edizione di Biennale Tecnologia che si è svolta il 10-13 novembre scorso al Politecnico di Torino. Il fuoco di questa edizione era proprio la riflessione su i princìpi che fondano o dovrebbero fondare le nostre immagini di mondo a cui sono stati invitati scienziati, tecnologi, scrittori, economisti, filosofi, giornalisti, storici, artisti. Programma molto fitto e qualificato che ha spaziato da Taleb a Pievani, Morozov e Benasayag, Sadin e Zagrebelsky e molti, molti altri di cui a questo programma: QUI . Di ognuno potrete vedere il video dell’intervento.

Il mio, nello specifico, s’intitolava I PRINCIPI DEL PRINCPIO ovvero quali principi sembrano più idonei a favorire il nostro adattamento ad un mondo completamente nuovo, al “principio” di una nuova fase storica. Temi che qui abbiamo trattato più volte. Le mie riflessioni che hanno a lungo animato questo blog ora si sono trasferite su facebook. Mi scuso con eventuali lettori e lettrici per il blackout, fb è una piattaforma pubblica ma, comprensibilmente, molti non gradiscono accedervi. E da un po’ quindi che non ci incontra qui sul blog, conto di tornarci presto però. Intanto, chi fosse interessato, mi trova QUI su YouTube.

Pubblicità

Informazioni su pierluigi fagan

64 anni, sposato con: http://artforhousewives.wordpress.com/, due figli, un gatto. Professionista ed imprenditore per 23 anni. Negli ultimi venti anni ritirato a "confuciana" "vita di studio", svolge attività di ricerca da indipendente. Il tema del blog è la complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il libro: Verso un mondo multipolare, Fazi editore. Ogni tanto commenta notizie di politica internazionale su i principali media (Rai3, la7, Rai RadioTre Mondo, Radio Blackout ed altre) oltre ad esser ripubblicato su diverse testate on line. Fa parte dello staff che organizza l'annuale Festival della Complessità. Tiene regolarmente conferenze su i suoi temi di studio. Nel 2021 è uscito un suo contributo nel libro collettivo "Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro" a cura di Carlo Formenti, Meltemi Editore.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.