A chi mai interessasse, il mio intervento di apertura al lancio della XIIa edizione del Festival della Complessità che si è tenuto sabato scorso in quel di Parma. Cose per i lettori e lettrici del blog relativamente note, con l’unico beneficio che qui sono messe assieme a comporre una lettura di quadro, anche se la tirannia del tempo e dell’attenzione implica il dover appena toccare punti che in realtà andrebbero a loro volta approfonditi e di non poco.
-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
La volevo ringraziare per il link al video del suo intervento a Parma. E’ un documento utile per chi, come me, non ha potuto presenziare.
E’ vero che chi la segue da tempo non troverà molte novità in quell’intervento, ma credo che si tratti comunque di un riassunto estremamente coerente e sintetico del corso degli eventi che hanno condotto alla presente crisi, che viene inquadrata in un contesto storico globale che rende ben chiaro come questa guerra sia “semplicemente” e potenzialmente solo un singolo episodio in un processo di transizione ad una nuova fase storica, che rende al momento il mondo piuttosto instabile.
Di sicuro viviamo tempi interessanti…
L’intervento mi sembra anche un’ottima introduzione per chi non fosse a conoscenza del suo pensiero e quindi mi premurerò di condividere il link con persone care a cui ritengo possa interessare.